Reinas: un viaggio mitologico con donne straordinarie

isabel-russinova-reinas-libro

Sei donne, sei storie importanti raccontate da voci di donne che sono diventate mito.

Una grande donna che parla di donne straordinarie, personalità che hanno segnato pezzi importanti della nostra storia e sono diventate veri e propri miti. La narratrice in questione è l’attrice e scrittrice Isabel Russinova che in Reinas. Storie di Grandi Donne, il suo nuovo romanzo edito da Armando Curcio Editore, racconta di sei celebri figure mitologiche, regine di forza e sentimenti vissute in tempi diversi ma con storie ugualmente straordinarie.
Nota attrice di televisione, cinema e teatro, Isabel Russinova da tempo studia e ricerca le figure di donna nel cammino del mondo per non dimenticarle, lavoro culminato in questa raccolta di racconti che affascina in ogni sua pagina. Seguendo le fila della sua carriera teatrale, la Russinova struttura il suo lavoro come un’opera teatrale, scandendo il tutto in sei episodi e dando vita a veri e propri atti unici, a cui il lettore assiste come se si trovasse comodamente seduto di fronte ad un palcoscenico.
L’autrice sceglie di raccontare di sei donne, come Berenice, figlia di Erode Il Grande, principessa giudea che ha cercato di pacificare romani ed ebrei; Galla Placidia, imperatrice romana rapita da Alarico, che amò Ataulfo e volle unire barbari e romani sotto lo stesso credo cristiano; Pentesilea, regina guerriera delle amazzoni, che combatté gli uomini per combattere le guerre; Tanaquilla, nobile etrusca sposa di Lucumone, che diventerà Tarquinio re di Roma. Poi, ci racconta di storie più recenti, quella di Rosina Crocco, “briganta”, una delle protagoniste del grande movimento femminile del nostro sud nell’800, ed Agatha, prima presidente donna della Repubblica di Malta e dell’Europa del 900.
Con Reinas, assistiamo a storie di donne completamente diverse tra loro, con un background lontano ma con la stessa forza e voglia di raggiungere i propri obiettivi per il bene comune, anche se sulla loro strada troveranno mille difficoltà. Isabel Russinova, con una scrittura delicata e molto teatrale, dona a tutte noi donne degli esempi di determinazione, dolcezza, intelligenza e resistenza che ci incoraggiano ad essere sempre orgogliose di ciò che facciamo e ci aiutano a resistere nonostante i tanti ostacoli della vita. Un vero e proprio omaggio alla figura femminile, realizzato con la sensibilità e il garbo che solo una donna può avere.
Ilaria Scognamiglio
Appassionata di cinema, social media manager, lettrice accanita.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui