Nella storica vinileria Welcome in the jungle a Roma il 15 febbraio Alessandro Staiti ha tenuto una lectio magistralis sui King Crimson parlando del suo libro In The Court Of The Crimson King, insieme allo scrittore e critico musicale Maurizio Baiata.
Strepitosi gli interventi musicali di Jerry Cutillo che ha deliziato i presenti insieme all’ascolto di brani dal master originale del famoso disco del gruppo. Un’atmosfera carica di energia, un cerchio magico di iniziati che attraverso l’esercizio del ricordo e della condivisione hanno evocato lo spirito di quegli anni indimenticabili.
Tra i presenti esperti e semplici appassionati; noi di CulturaMente abbiamo intravisto la giornalista e scrittrice Susanna Schimperna, autrice del libro Il mio volo magico con Claudio Rocchi, uno dei massimi esponenti del progressive italiano.
Il libro di Staiti non è una semplice biografia di uno dei gruppi musicali più rappresentativi di un’epoca ma uno spaccato culturale illuminante che viaggia in parallelo tra l’evoluzione del rock e i cambiamenti sociologici degli anni 70.
I King Crimson rappresentano infatti uno spartiacque tra i suoni corposi e caotici della leggenda americana con la riscoperta della tradizione europea colta e illuminata.
Proprio nell’esoterismo iniziatico di una nuova dimensione estetica si fonda il nuovo Verbo dei Crimson, che rifiuta il ripiegamento esistenziale del blues per esplorare una scrittura musicale fatta di suoni ipnotici e originali grazie a strumenti nuovi come il mellotron e alla contaminazione con l’opera, il folk celtico e spirituale e altre suggestioni.
Una musica dalla valenza intellettuale e popolare al contempo che ha stregato una generazione e che continua ad essere una pietra miliare per tutti i cultori del genere.
Non può definirsi un saggio come tanti il libro di Alessandro Staiti, perché possiede un impianto letterario degno di un romanziere di qualità. I capitoli percorrono l’esperienza dell’autore che, come un giovane Siddartha, scandisce le tappe della sua crescita musicale e umana alla corte dei Re cremisi.
Tante le curiosità, i teoremi svelati sulla gestazione e la nascita dei pezzi, la vita narrata nei locali londinesi che hanno ospitato le pagine più importanti della musica contemporanea. Un capolavoro della letteratura musicale.
Alessandro Staiti è nato a Roma dove si è laureato in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea.
Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1986 al 1994 ha collaborato con il settimanale musicale Ciao 2001 e per lo stesso gruppo editoriale è stato direttore della rivista Esoterica, autore di instant book su Sting e Peter Gabriel.
Ha pubblicato i saggi Robert Fripp & King Crimson, Lato Side 1982, il primo libro al mondo sul chitarrista inglese e In The Court Of The Crimson King, Arcana 2016, la prima monografia in Italia sulla nascita della band che ha cambiato la storia del Rock.
Opinionista sportivo in radio e TV, collaboratore di Classic Rock, Staiti è caporedattore delle sezioni Sport e Musica di MP News.
Antonella Rizzo