Diversità e disabilità nel libro “Zia, lo sai che sei un po’ strana?!”

Zia, lo sai che sei un po’ strana?! è il racconto biografico ironico e graffiante di una donna con la tetraparesi spastica, Patrizia Ciccani. 

L’autrice raccontando se stessa e le contraddizioni del mondo in cui abita, mette a nudo con gusto, dolcezza e severità l’attitudine dei “normodotati” nei confronti delle persone con disabilità.
A partire dalle prime esperienze scolastiche e la scoperta individuale di essere considerata diversa, il quotidiano incontro con “l’altro” genera un’avventura continua di riconoscimento della propria individualità. E’ una storia di gioia di vivere e di interesse per il mondo e per gli esseri umani con la loro bellezza e la loro imperfezione, tra strani incontri e situazioni paradossali, talvolta surreali, che a volte ci faranno ridere di gusto, altre volte ci lasceranno sulle labbra un sorriso amaro.
Un libro che mette a nudo ipocrisie e incomprensioni offrendoci una lettura della realtà che ribalta i paradigmi culturali della società in tema di diversità, disabilità e diritti. Accompagnati in questo racconto, saremo messi alla prova e scopriremo che anche concetti come la normalità o la tolleranza sono categorie che se mal concepite, possono perfino distoglierci dall’umanità. 
Il libro di Patrizia Ciccani insegna che il compito di ognuno non è cercare l’inesistente normalità, ma essere al meglio di come possiamo essere e non tanto come vorremmo essere. Ma questo è lavoro di ognuno. L’autrice aggiunge l’ingrediente che dà il sapore al suo romanzo di vita, come un attore recita la sua parte: prendersi gioco della disabilità con un pizzico di ironia e sano umorismo.
Chi è l’autrice?
Patrizia Ciccani è dottore di ricerca in Pedagogia, fino al 2010 presso la Cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università Roma Tre e presso l’Istituto Progetto Uomo affiliato con la Pontificia Università Salesiana ha svolto attività di docenza e di ricerca centrata sul tema di Counseling e disabilità. Ha realizzato in scuole di ogni genere e grado il progetto Girotondo, un intervento pedagogico-sociale volto a educare gli alunni a una serena convivenza con la diversità. Ha lavorato nel campo della formazione di educatori, insegnanti, infermieri, operatori e assistenti sociali.
Ha pubblicato oltre a Zia, lo sai che sei un po’ strana?:
  • Ciccani Patrizia, Pregiudizi e disabilità. Individuazione di strategie educative per l’elaborazione e il superamento del pregiudizio, Armando, Roma, 2008
  • Ciccani Patrizia, Il girotondo di Anpamaro. Familiarizzare con la diversità, Armando, Roma, 2001
  • Ciccani Patrizia, Bruna Grasselli, Vita affettiva in famiglia. Leggere, narrare, riscrivere il proprio vissuto, Cittadella ed., Assisi, 2011
  • Saggi in libri di altri autori e diversi articoli su riviste specializzate.
Presentazione del Libro Sabato 16 gennaio 2016 – ore 18.30 a Spaziottagoni Live con la collaborazione dell’Associazione Culturale Mameli 7 OnlusPresenti, insieme all’autrice, Simona Fasulo, sceneggiatrice e autrice radiotelevisiva, Nemo Villeggia, educatore e editor, Enrico Di Palma, scrittore e giornalista.
Ingresso (presentazione e aperitivo): 
E’ obbligatorio pretesserarsi online: http://www.spaziottagoni.com/associazione/
Eccezionalmente la tessera che verrà consegnata all’ingresso e che ha validità per tutto l’anno 2016 sarà gratuita, ovvero offerta dall’autrice.
La tessera ha sempre validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre.
N.B. IL PRETESSERAMENTO è NECESSARIO AI FINI FISCALI MA NON COSTITUISCE L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE. PERTANTO LA TESSERA VERA E PROPRIA VERRA’ CONSEGNATA IL GIORNO DELL’EVENTO.
La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui