Skip to content
Login
info@culturamente.it
 
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione
FacebookTwitterRssInstagram
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione

Com’è trascorsa la notte, la rilettura di Shakespeare di Filippo Tuena

Ott72017
com'è trascorsa la notte

Il nuovo romanzo di Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, è un’interessante rilettura del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

In Com’è trascorsa la notte, come in un gioco a incastri e di scatole cinesi, l’autore ci racconta di una storia d’amore, di tutte le storie d’amore, e di una commedia che da secoli viene riproposta all’umanità.

Tuena riesce a portare sulla scena gli attori della commedia shakespeariana, e nello stesso tempo a parlarci di vita, morte, amore e passioni. Da bravo storico dell’arte, l’autore non rinuncia neanche a infarcire il suo testo di dotte disquisizioni sulle riproduzioni a stampa della commedia, e sull’arte che ha circondato da sempre il capolavoro del Bardo.

Agli amanti piace dirsi addio, e piangere sul loro destino sfortunato. Diamogliene la possibilità. Magari si troveranno a loro agio nel vestire i panni degli affranti e vorranno lasciarsi per compatirsi. Le pene d’amore seducono più della felicità coniugale.

filippo tuena

Le riscritture di Shakespeare in prosa si sono moltiplicate negli ultimi anni, a partire dall’operazione della Penguin, che ha chiesto a grandi scrittori di misurarsi con la poesia delle commedie e tragedie più conosciute di sempre.

Margaret Atwood ha scelto La Tempesta, Tracy Chevalier Otello, Howard Jacobson Il mercante di Venezia, Jo Nesbø Macbeth, Anne Tyler La bisbetica domata, ed Edward St Aubyn Re Lear.

In Italia, ci ha pensato Tuena per il Saggiatore a riscrivere una delle commedie più famose di Shakespeare. Quel Sogno che non manca mai di stupire e di farci sognare, ogni volta; come se fossimo al fianco di esseri fatati come Oberon e Titania, o di semplici innamorati come Elena e Demetrio.

Filippo Tuena (classe 1953) ha vinto il premio Grinzane Cavour con Tutti i sognatori (1999) e il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005). Il Saggiatore ha pubblicato anche Ultimo parallelo (2013), vincitore del premio Viareggio, e Memoriali sul caso Schumann (2016). Con Com’è trascorsa la notte, il suo ultimo romanzo, Tuena si colloca a buon diritto tra i grandi riscrittori di Shakespeare, mettendoci però del suo e non traducendo semplicemente il testo della commedia in prosa.

Valeria Martalò

Condividi questo post

Author: Valeria Martalò

http://valeriamartalo.it/

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

Potrebbero interessarti anche

trump libro
Siria, tensione altissima fra Trump e Putin: la verità nel libro di Wolff
aprile 20, 2018
Reveers - To Find a Place
I Reveers esordiscono con un sognante To Find a Place
aprile 19, 2018
virginia vallejo
Ancora una volta Pablo Escobar: ecco la versione romantica di Virginia Vallejo
aprile 18, 2018
medimex - live - Kraftwerk - Placebo
Medimex 2018 a Taranto. In esclusiva italiana i live di Kraftwerk e Placebo
aprile 12, 2018
Orrore numero 91
Vietato leggere “L’orrore numero 91” prima di andare a dormire
aprile 12, 2018
Elizabeth Jane Howard libri julius
Il passato che non si dimentica raccontato da Elizabeth Jane Howard in “All’ombra di Julius”
aprile 9, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
TWITTER
  • Siria, tensione altissima fra #Trump e Putin: la verità nel libro di Wolff https://t.co/6agNb96TLw #libri47 minutes ago
  • Mistero e incertezze sul palco di Latitudine Teatro. Arriva in scena “#Hamelin” https://t.co/4asOMhZEiR #spettacoli47 minutes ago
  • Incontro con Mario Martone e compagnia per “ Il sindaco del Rione sanità” ____ #CulturaMente… https://t.co/Denv2VN2tH13 hours ago
  • Il film su #pabloescobar diretto da Fernado Leon de Aranoa è uscito (e lo abbiamo recensito). Ma… https://t.co/QTe4I8xFi118 hours ago
Attenzione

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Partner

Iscriviti alla Newsletter

CulturaMente
COPYRIGHT@2018 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura