Com’è trascorsa la notte, la rilettura di Shakespeare di Filippo Tuena

com'è trascorsa la notte

Il nuovo romanzo di Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, è un’interessante rilettura del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

In Com’è trascorsa la notte, come in un gioco a incastri e di scatole cinesi, l’autore ci racconta di una storia d’amore, di tutte le storie d’amore, e di una commedia che da secoli viene riproposta all’umanità.

Tuena riesce a portare sulla scena gli attori della commedia shakespeariana, e nello stesso tempo a parlarci di vita, morte, amore e passioni. Da bravo storico dell’arte, l’autore non rinuncia neanche a infarcire il suo testo di dotte disquisizioni sulle riproduzioni a stampa della commedia, e sull’arte che ha circondato da sempre il capolavoro del Bardo.

Agli amanti piace dirsi addio, e piangere sul loro destino sfortunato. Diamogliene la possibilità. Magari si troveranno a loro agio nel vestire i panni degli affranti e vorranno lasciarsi per compatirsi. Le pene d’amore seducono più della felicità coniugale.

filippo tuena

Le riscritture di Shakespeare in prosa si sono moltiplicate negli ultimi anni, a partire dall’operazione della Penguin, che ha chiesto a grandi scrittori di misurarsi con la poesia delle commedie e tragedie più conosciute di sempre.

Margaret Atwood ha scelto La Tempesta, Tracy Chevalier Otello, Howard Jacobson Il mercante di Venezia, Jo Nesbø Macbeth, Anne Tyler La bisbetica domata, ed Edward St Aubyn Re Lear.

In Italia, ci ha pensato Tuena per il Saggiatore a riscrivere una delle commedie più famose di Shakespeare. Quel Sogno che non manca mai di stupire e di farci sognare, ogni volta; come se fossimo al fianco di esseri fatati come Oberon e Titania, o di semplici innamorati come Elena e Demetrio.

Filippo Tuena (classe 1953) ha vinto il premio Grinzane Cavour con Tutti i sognatori (1999) e il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005). Il Saggiatore ha pubblicato anche Ultimo parallelo (2013), vincitore del premio Viareggio, e Memoriali sul caso Schumann (2016). Con Com’è trascorsa la notte, il suo ultimo romanzo, Tuena si colloca a buon diritto tra i grandi riscrittori di Shakespeare, mettendoci però del suo e non traducendo semplicemente il testo della commedia in prosa.

Valeria Martalò

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui