STL Formazione, in collaborazione con La Giornata del Traduttore, e con il patrocinio gratuito di AITI, ANITI, ASSOINTERPRETI e TRADINFO presenta LE PLUS IMPORTANT, C’EST LE SOUFFLE a Pisa, Sabato 10 marzo 2018 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00, presso il Grand Hotel Duomo di Via Santa Maria, n. 94.
La traduzione è un grande esercizio di ascolto: ascolto attento e rigorosissimo della voce del testo per restituirne il ritmo, ma anche ascolto finalmente consapevole della nostra lingua. Quali parole scegliamo per le nostre traduzioni? Quale lingua prestiamo ai nostri autori? Quanto davvero ci appartiene, quella lingua? Da dove ci viene? È abbastanza viva e abbastanza vera per farsi voce?
FOCUS DEL CORSO
Si lavorerà su un estratto del romanzo di Mathias Enard (premio Goncourt francese 2016) La perfection du tir, narrazione in prima persona di un cecchino che racconta la propria guerra dietro il mirino del fucile. I partecipanti si misureranno con la sua prosa scarna e secca, il cui lirismo sta tutto nel controllo del ritmo e nel nitore di parole precise, semplici e spietate come proiettili. Lo scopo sarà quello di ricercare una voce immune dagli ornamenti tossici dell’antilingua e dai facili abbellimenti, ragionando consapevolmente sul nostro uso della lingua italiana.
Saranno poi alcuni estratti dell’ultimo romanzo di Daniel Pennac, Le cas Malaussène, concentrandoci specificamente su alcuni brani di dialogo, per affinare la restituzione dell’oralità, della “verità di parola parlata”. I brani da tradurre verranno inviati per tempo, prima del laboratorio.
Si consiglia la lettura dei due testi:
Mathias Enard, La perfection du tir, Actes Sud, 2003
Daniel Pennac, Le cas Malaussène, Gallimard, 2017
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
La DOCENTE
Docente: Yasmina Melaouah si è laureata in letteratura francese moderna e contemporanea. Insegna traduzione letteraria all’Istituto Interpreti e traduttori di Milano. Ha tradotto, fra gli altri, Daniel Pennac, Patrick Chamoiseau, Fred Vargas, Colette, Jean Genet,Andrei Makine, Laurent Mauvignier, Mathias Enard, Alain Fournier. Nel 2007, in occasione delle Giornate della traduzione di Urbino, ha ricevuto il premio per la traduzione del Centro Europeo per l’editoria. Nel 2017 ha ritradotto La peste, di Albert Camus. Collabora con STL dal 2015.
Quota di iscrizione (Scadenza iscrizioni: 2 marzo 2018)
[dt_quote type=”blockquote” font_size=”big” animation=”none” background=”plain”]
– Tariffa intera: 165.00 euro
– Tariffa ridotta: 150.00 euro (soci enti patrocinanti)
– Tariffa riservata a chi si iscrive entro il 13 febbraio, agli allievi STL e agli iscritti alla Giornata del Traduttore 2017: euro 135.00
Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
[/dt_quote]
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito “MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE”.
Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete in tempi brevi una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. È possibile pagare tramite bonifico bancario.
Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’organizzazione del workshop al seguente indirizzo e-mail: stl.formazione@gmail.com oppure al numero: +39 347 397 29 92