Storie di Donne di Ieri e Oggi. Racconti e riflessioni

storie di donne di ieri e di oggi

Sabato 7 ottobre, a Roma, presso la sede dell’Associazione Aleph Trastevere, in vicolo del Bologna 72, si terrà l’evento “Storie di Donne di Ieri e di Oggi”, presentato dal sito “Cultura al Femminile” in collaborazione con CulturaMente.

Chi ci segue sa che siamo sempre attenti alla questione di genere, soprattutto perché alcune culturine sono particolarmente attive in tal senso. Una di loro, infatti, sarà tra le relatrici di questo evento.

CULTURA AL FEMMINILE

È un sito che racconta le donne e che si riflette in un appassionato gruppo Facebook, Letteratura al Femminile. Si tratta a tutti gli effetti di un salotto virtuale, o meglio, di una stanza tutta per sé, in cui si parla di tutto ciò che riguarda l’universo femminino.

Per maggiori informazioni vi lasciamo l’intervista di Alessia Pizzi.

L’EVENTO

L’evento nasce in seno al gruppo facebook “Letteratura al Femminile” ed è il secondo momento di riflessione e incontro, seguente a quello avvenuto a Milano questo marzo, che, superando i confini del virtuale, si propone di diventare occasione preziosa in cui tutte e tutti sono invitati ad avere voce e corpo.

Il 7 ottobre 2017 dalle 16.00 alle 19.00, si alterneranno esponenti della cultura, del giornalismo, della letteratura e del diritto. Sono persone che credono nella comunicazione interazione, ma, soprattutto, Donne come tutte, impegnate nelle sfide della vita quotidiana, che raccontano storie di altre Donne, ciascuna condensando una vita nell’arco di pochi minuti. Si parlerà di figure storiche o contemporanee, esistite o inventate, famose o eroine del quotidiano.

Il programma si snoda in interventi a tema, dedicati a specifiche figure femminili, diverse fra loro per condizione, epoca e ideologia, ma accomunate dall’essere parte di una Storia universale che, attraverso il fluire delle generazioni, giunge fino a noi.

INTERVENTI

Paola Caramadre: “Toyen – il surrealismo al femminile”;
Marina Fichera: “Alexandra David Neel, la prima occidentale a visitare Lhasa”;
Elvira Rossi: “Mamma Lucia di Cava de’ Tirreni”;
Emma Fenu: “Maria Maddalena: una figura di sintesi”;
Altea Alaryssa Gradini: “Confrontro tra Livia Drusilia e Cleopatra”;
Elisabetta Calabrese: “Maddalena Cerasuolo. La partigiana che evitò di far saltare il ponte della sanità”;
Alessia Pizzi: “Poetesse greche di età ellenistica. Erinna, Anite, Nosside”;
Sabrina Corti: ” “Florence Jenkins: tutta un’altra musica!””.

Ospite d’onore sarà Cinzia Tedesco, jazz vocalist e music artist, che vi sedurrà con Verdi’s Mood, una inedita interpretazione dell’opera lirica.

Evento gratuito

"Storie di Donne di Ieri e di Oggi"

 

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui