Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Vesna Pavan e la mostra sulla violenza contro le donne

Nov82016
Vesna Pavan

Vesna Pavan presenta “Fermo Immagine”, una mostra fotografica per aiutare le donne.

Vesna Pavan riconferma il suo impegno sociale a favore delle vittime di deturpazioni da acido. Venerdì 25 novembre 2016, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, inaugurerà una mostra fotografica di sensibilizzazione sul tema, dal titolo “Fermo Immagine”. La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 13:00 alle ore 19:00 all’interno della galleria “Spazio M7”, via Monte Nevoso 7, 20133 Milano (MM Lambrate). L’esposizione rimarrà in permanenza fino al 30 novembre 2016 e sarà visitabile solo su appuntamento.

La mostra è composta da circa duecento foto che Vesna ha scelto tra le immagini più significative viste in TV negli ultimi due anni e mezzo. “Fermo Immagine” ha l’obiettivo di farci riflettere su due aspetti. Il primo riguarda la velocità dei video che vengono proiettati durante i telegiornali. Talvolta è tale da rendere impossibile una visione chiara e una comprensione completa. Il secondo è lo spaventoso numero di donne che hanno subito violenze, percosse e mutilazioni negli ultimi due anni; aspetto questo che porta la necessita di fare qualcosa affinché la situazione possa cambiare.

Il programma del 25 novembre.

Durante la giornata verrà presentato, in anteprima assoluta, il video raffigurante l’installazione multi-sensoriale, che l’artista aveva allestito all’interno dello stesso spazio espositivo il 14 febbraio 2015, in occasione della presentazione di RED&FUCHSIA. Interverranno personaggi autorevoli tra cui lo stimato chirurgo plastico e ricostruttivo Gianluca Campiglio alle ore 17:00.

RED&FUCHSIA è un progetto umanitario che Pavan sta portando avanti da più di un anno in collaborazione con il Rotary Club di Certosa di Pavia. Il suo scopo è di raccogliere fondi da destinare ad ASFI (Acid Survivors Foundation India) e ASTI (Acid Survivors Trust International). Entrambe le associazioni assistono quotidianamente le donne che hanno subito violenza. Centoventicinque opere appartenenti al ciclo SKIN sono state realizzate da Vesna appositamente per essere vendute all’asta nelle sedi Rotary di 24 paesi, dall’Italia all’India. I proventi verranno devoluti interamente alle due associazioni.

Vesna Pavan è una donna che dipinge le donne, per lei il volto femminile è molto importante; questo l’ha spinta a raccogliere fondi per ridare una speranza alle donne il cui volto è stato deturpato dall’acido.

Vesna Pavan, figlia d’arte, nasce a Spilimbergo (PN) il 12/09/1976. La prima mostra risale al 1992. La sua ricerca creativa unisce influenze orientali e un esuberante tocco contemporaneo. Design, moda, make-up e tecnologia si contaminano l’un l’altra nello stile foto-pittorico dell’artista. Oggi è Ambasciatrice dell’Arte Italiana in Russia. Hanno scritto di lei Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice e Paolo Levi.
Informazioni sull’intera produzione artistica di Vesna sono disponibili sui siti www.vesnapavan.com e www.skinart.info.

Category: arteBy Redazione CulturaMenteNovembre 8, 2016Lascia un commento
Tags: fotografiaMilanoSpazio M7Vesna PavanViolenza contro le donne
Condividi questo post

Author: Redazione CulturaMente

Potrebbero interessarti anche

frida kahlo opere mostra spazio tirso roma
L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Dicembre 7, 2019
arte concettuale
Arte concettuale o concetto di arte?
Dicembre 2, 2019
mostre a roma 2019
L’arte di Sicioldr in esposizione a Roma
Novembre 23, 2019
Photographer of the Year
Wildlife Photographer of the Year 2019: torna a Milano la mostra di fotografia più amata
Novembre 10, 2019
preraffaelliti Milano
La mostra dei Preraffaelliti a Milano, “Amore e Desiderio”, lascia il segno
Ottobre 26, 2019
madonna litta
La Madonna Litta di Leonardo da Vinci: il grande ritorno a Milano
Ottobre 19, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
  • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
  • Gli accessori nel mondo della musica
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione