Il Teatro di Roma prosegue l’impegno nella riscoperta della Capitale e della sua storia.
Dopo il successo della prima edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia cui hanno partecipato circa settemila cittadini, ecco la seconda edizione della rassegna culturale dedicata alla conoscenza storico-archeologica di Roma e del mondo romano ospitata nella meravigliosa sala del Teatro Argentina.
In programma 5 incontri da gennaio a marzo 2016 (24 gennaio – 21 febbraio – 28 febbraio -13 marzo – 20 marzo) in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, l’Istituto Nazionale di Studi Romani e con il mensile di archeologia Archeo, raccontano Roma e le sue memorie storiche, disseminate potenti e numerose in un paesaggio di struggente bellezza, dove i monumenti marcano indelebilmente la Roma del passato conservando il nitore e il fascino di sempre.
Il tema che farà da filo conduttore a questo secondo ciclo di incontri è: “Roma. Uomini e Dei” e intende approfondire la conoscenza della Roma imperiale, un’irresistibile attrazione visiva, una grande metropoli, centro culturale e religioso, ma soprattutto politico ed economico di un impero vastissimo che ha insegnato al mondo un modo di vivere grandioso.
“Una città a colori”, “Città di uomini e dei”, “Una città d’acqua e giardini. Acquedotti, terme, fontane, ninfei”, “Gli spazi del sacro. Culti antichi e nuovi”, “L’immagine di Cesare nella storia e nell’ arte”, questi i titoli degli appuntamenti domenicali, ore 11,00.
Il consenso avuto nella passata edizione conferma che la “cura” del tesoro comune della memoria è indice di civiltà e che promuovere la conoscenza e la tutela dei beni culturali attiva nuova cultura e nuova civiltà.
Tra gli studiosi che hanno accolto l’invito, Maria Rosaria Barbera, Luciano Canfora, Massimiliano Ghilardi, Andrea Giardina, Eugenio La Rocca, Francesco Prosperetti, Marisa Ranieri Panetta, Orietta Rossini, Paolo Sommella, Claudio Strinati, Emilia Talamo.
PROGRAMMA
24 gennaio
Una città a colori
Eugenio La Rocca
Orietta Rossini
21 febbraio
Città di uomini e dei
Andrea Giardina
Paolo Sommella
Marisa Ranieri Panetta
28 febbraio
Gli spazi del sacro. Culti antichi e nuovi
Luciano Canfora
Annalisa Lo Monaco
Massimiliano Ghilardi
13 marzo
Una città d’acqua e giardini
Acquedotti, terme, fontane, ninfei
Maria Rosaria Barbera
Emilia Talamo
20 marzo
L’immagine di Cesare nella storia e nell’arte
Eugenio La Rocca
Francesco Prosperetti
Claudio Strinati
info
ore 11.00 inizio incontro
biglietto 5 euro
Archeocard 5 ingressi € 20,00
tel. 06.68.4000..354