Another “Brick” in the wall, l’arte del mattoncino di Nathan Sawaya
Si apre all’Auditorium Parco della Musica di Roma – che per la seconda volta ospita questa mostra internazionale visto il grande successo di pubblico dello scorso anno – “The art of the Brick”, visitabile fino al 26 Febbraio 2017.
L’artista, Nathan Sawaya, ha iniziato a costruire coi Lego all’età di 5 anni e non ha più smesso! Anche quando era a New York per studiare legge la sua passione per l’arte e per i Lego non è mai stata accantonata. È stata invece messa da parte la sua carriera di avvocato: alle fusioni e acquisizioni aziendali milionarie Nathan ha preferito “costruirsi” una nuova vita essendo l’unico artista al mondo che esprime la sua creatività attraverso i mattoncini colorati.
La cosa che più stupisce il visitatore attento è l’indicazione, nelle targhette che accompagnano le opere, della quantità di mattoncini impiegati per la creazione di ciascun lavoro. Migliaia di mattoncini formano ognuna delle settanta opere esposte…
Alla mostra potrete vedere non solo sculture in Lego create dall’artista per esprimere i suoi stati d’animo – che ci mostrano una personalità molto sensibile, la cui tematica ricorrente è “la perdita” declinata sia in chiave di perdita delle persone care che dell’amore – ma anche il rifacimento di capolavori dell’antichità e dell’arte contemporanea scomposti coi Lego. Quadri famosi come La notte stellata di Van Gogh o il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck sono ricostruiti con un medium utilizzato solitamente per divertire i più piccoli e che, sotto le pazienti mani di Nathan Sawaya, riescono ad assumere qualsiasi forma. Un omaggio alla storia dell’arte quindi ma anche una sfida per l’artista che realizza dei quadri bidimensionali attraverso un mezzo che si realizza appieno nella terza dimensione. Sarà possibile anche avvicinarsi alla sua scultura più famosa: Yellow, un torso di uomo che si lacera il petto con le mani per aprirsi al mondo e con esso fondere la sua anima (un fiume di Lego che si riversano nel mondo), catarsi che Nathan ha provato in prima persona e che ha immortalato con la sua arte.
E per chi si chiede come mai Sawaya abbia scelto questo medium per realizzare la sua arte la risposta ce la fornisce direttamente l’artista:
“Amo la forma dei mattoncini e mi diverte farli diventare forme curve nonostante abbiano angoli così netti. Mi piace sapere che ognuno di noi da bambino abbia giocato almeno una volta coi Lego, questo rende i piccoli mattoncini colorati accessibili a tutti”.
Infatti alla fine del percorso espositivo è possibile cimentarsi nel gioco delle costruzioni, mettersi alla prova e, perché no, sentirsi per un po’ come si sente Nathan Sawaya quando crea una delle sue opere.
Francesca Blasi
I biglietti sono in vendita su Ticketone.it al prezzo:
Intero: 17,50 euro (16,00 euro + 1,50 prev.)
Ridotti (over 65 anni, under 12, militari, cral, media partners, disabili) 13,50 euro (12,00 euro + 1,50 prev.)
Ridotti gruppi (minimo 25 persone) 11 euro (10 euro + 1 d.p.)
Ridotti scuole (minimo 15 alunni) 9 euro (8 euro + 1 d.p.)
Omaggio bambini sotto i 3 anni
Pacchetto famiglia x 3 persone 43,50 euro
Pacchetto famiglia x 4 persone 56,00 euro
Ingresso dal lunedì al giovedì dalle 11,00 alle 19,00
Dal venerdì alla domenica dalle 11,00 alle 21,00