Cultura formato bambino: arriva la mappa parlante

mappa-parlante-roma

Al via il nuovo progetto di The Mole Hill ispirato ai Tapsy tours.Città d’arte e bambini, un binomio impossibile?

Non più grazie alla mappa parante! Un’idea rivoluzionaria realizzata da The Mole Hill- Top Service e presentata il 26 ottobre presso la libreria del Touring Club a Roma.  Acquistabile a partire dal 31 ottobre in diversi punti vendita l’idea si presenta come l’asso nella manica di chi progetta un viaggio con la propria famiglia. Nasce infatti come la naturale estensione dei Tapsy tours, noti viaggi organizzati per famiglie con bambini.  Apprezzati com’è noto da moltissimi turisti.

In cosa consiste realmente?

mappa-tapsy-romaLa mappa parlante di Roma è un speciale mappa che segnala le principali bellezze artistiche della città a ciascuna delle quali è collegato un brano da ascoltare tramite l’app. Non si tratta però di una spiegazione qualunque, è infatti proprio il monumento a raccontarsi ai piccoli ascoltatori.  Questo li stimola ad osservare ciò che hanno davanti e dà loro delle nozioni  in modo semplice divertente e accattivante. Un metodo decisamente innovativo che non mancherà di divertire anche i genitori.

Le funzionalità della mappa non finiscono qui, infatti sono riportati sia su carta che sull’app, i principali punti di ristoro adatti alle famiglie (pizzerie e gelaterie ad esempio). Tutti i locali sono scelti per tipicità e tenendo conto in primo luogo della genuinità dei loro prodotti. Segnalati anche i “nasoni”, le tipiche fontanelle romane, utilissime nelle giornate più calde , e i luoghi in cui è possibile trovare un fasciatoio per i più piccoli.

Ma perché scegliere una mappa parlante?

Semplicemente perché è uno strumento utilissimo per le molte famiglie che decidono di viaggiare in modo autonomo e che devono conciliare esigenze diverse. La mappa parlante ha dalla sua parte una grafica semplice ed intuitiva oltre che decisamente accattivante. In più anche il grande pregio di far staccare gli occhi dallo smartphone a chi la utilizza. Sull’app infatti non ci sono contenuti nè da leggere nè da guardare visto che persino le istruzioni d’uso sono in formato audio. Inoltre non ci sono nè video nè animazioni per non distrarre i piccoli turisti dalle bellezze artistiche che hanno davanti. Questo gli permette di osservare e scoprire con i propri occhi ciò che li circonda. In poche parole li si mette a diretto contatto con l’opera arricchendo la loro fantasia di nuovi scenari e conoscenze. Una conquista decisamente difficile in tempi di smartphone, social e video tutorial per ogni esigenza…

Ultimo pregio di questa novità formato famiglia è il prezzo, non più di una decina di euro. Il tutto per l’app e la mappa cartacea. Un investimento dunque alla portata di tutte le tasche. La mappa è acquistabile al momento soltanto in lingua italiana ma già da dicembre sarà disponibile anche in inglese per arrivare in breve tempo ad esistere in cinque lingue differenti: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Un progetto ha a cuore le esigenze pratiche di chi si sposta in famiglia senza trascurare la qualità delle informazioni. Queste sono infatti adattate all’età e alla fantasia dei bambini. Un risultato sorprendente che si aprirà nei prossimi mesi anche ad altre città europee ed extraeuropee. Gli orizzonti si allargano, famiglie di viaggiatori… stay tuned!

 

Chiara Marchesi

Chiara Marchesi: Laureata in Storia dell'arte, con un'insana passione per la scrittura e per il rinascimento italiano. Curiosa di tutto si occupa principalmente di eventi d'arte senza disdegnare teatro, cinema e libri. Perchè la bellezza è ovunque...

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui