Stonetales: Architettura, Arte e Design in pietra

Nell’Anno Giubilare dedicato alla Misericordia, la Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza” e LAB2.0, sotto la direzione scientifica di Marco Ferrero e la direzione generale e artistica di Lorenzo Carrino, promuovono la manifestazione culturale stonetales, (Roma, 20 aprile- 22 maggio).

Con il patrocinio del Giubileo della Misericordia, del Comune di Roma e della Regione Lazio, la manifestazione si configura come una “antologia” di racconti che trovano nel materiale lapideo elemento comune e unificante; narrazioni ed esperienze che si fanno portatrici della qualità e della bellezza dei prodotti litici, espressione del rapporto millenario che lega le pietre d’Italia alla grande Architettura, all’Arte e al Design.
La rassegna propone un ampio programma di seminari, convegni, incontri e workshop, da tenersi presso gli spazi del chiostro di San Pietro in Vincoli (sede della Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza”) dal 26 al 29 aprile, coinvolgendo architetti, critici d’arte, esperti di design, artisti, responsabili dell’amministrazione pubblica e alti esponenti del mondo cattolico.
Il 27 aprile, alle ore 18.30, la Basilica di San Pietro in Vincoli ospiterà l’incontro, curato da Lorenzo Carrino, dal titolo “LA VOCE DELLA PIETRA”; un dialogo tra il marmo (muto) di Michelangelo e le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola. In questa occasione saranno esposte, al fianco del Mosè, alcune delle opere scultoree più conosciute dell’artista sardo.
Il programma di stonetales prevede una serie di esposizioni articolate in tre sezioni; le quali trovano genesi fondativa nelle potenzialità espressive del materiale lapideo, disegnando nuovi legami tra spazi storici del sacro e nuove finalità e forme del costruire in pietra.
ORIGINE curata da Luca Porqueddu, dedicata all’Architettura – dal 20 aprile al 22 maggio, all’interno del quadriportico della Basilica di San Clemente, raccoglie una serie di quattordici elaborazioni architettoniche che propongono differenti equilibri tra statica ed estetica del costruire, legate dalla comune riflessione attorno alle specifiche qualità del travertino.
La mostra sarà introdotta, alle ore 16.00 del 20 aprile, dall’incontro “DIALOGHI su PIETRA”; occasione nella quale Franco Purini e Claudio Strinati si confronteranno sulle modalità con cui il materiale lapideo indirizza l’ideazione e l’esecuzione dell’opera artistica e architettonica.
Opere in mostra di: Francesco Cianfarani, Pietro Colonna, Filippo De Dominicis, Massimo Dicecca, Bruna Dominici, KURMAK (Laura Fabriani, Sante Simone, Alessandro Zappaterreni), Margherita Pascucci, Giorgios Papaevangeliou, Luca Porqueddu, Tiziana Proietti, Michela Romano ed Emilia Rosmini, Stefano Sciullo, StudioErrante Architetture (Sarah Becchio, Paolo Borghino) e Gabriele Trövè.
MEMORIE curata da Tommaso Zijno, dedicata all’Arte – dal 22 aprile al 22 maggio, all’interno della cripta della Basilica dei Santi XII Apostoli, propone una selezione di opere dello scultore Jacopo Cardillo (Jago) che decodificano il gesto dello scolpire come “atto di fede” volto a liberare, dalla “pelle” che la protegge, la “anima” più profonda che il marmo custodisce: «tutto è contenuto».
RITI curata da Maria Teresa Della Fera, dedicata al Design – dal 21 aprile al 22 maggio, negli spazi della Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, ospita una selezione di oggetti, realizzati dal collettivo recycled stones e da Peppino Lopez, che riconoscono nel tema della condivisione e del convivio nuove esperienze generative per gli scarti di lavorazione lapidea.
Le attività promosse da stonetales sono ad ingresso e partecipazione gratuita.
Contatti: info@stonetales.it

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui