Ss. Cosma e Damiano a Roma: una chiesa con dentro i pagani!

Basilica Ss Cosma e Damiano Roma

Ss. Cosma e Damiano a Roma: una chiesa con dentro i pagani!

Camminando per via dei fori imperiali, sorpassata la basilica di Massenzio, si arriva ad una basilica poco conosciuta dai romani, ma di grande importanza per il Medioevo. Andiamo indietro fino al periodo ostrogoto, quando Amalasunta, figlia del re Teodorico, donò a Papa Felice IV alcuni edifici situati presso il Foro della Pace: un’aula rettangolare e un tempietto circolare che, secondo la tradizione era stato dedicato da Massenzio a suo figlio Romolo.

Felice IV poté quindi costruire la prima basilica cristiana situata nel cuore della Roma pagana. La scelta del Papa era dettata dalla funzionalità del riutilizzo di edifici, materiali e murature già in piedi, ma assumeva anche l’importanza di un atto politico: la cristianità stava sostituendo la religione pagana. I suoi culti si stavano imponendo in uno spazio che fino a quel momento era stato il simbolo della vita sociale e religiosa dell’antica Roma: i Fori.

La chiesa fu dedicata dal pontefice ai santi medici Cosma e Damiano. Felice IV si occupò anche della decorazione della basilica realizzando nell’abside un meraviglioso mosaico che utilizza lo “schema a sette figure”, una tipologia poi riutilizzata nelle più importanti chiese romane.
RomaTrePerRoma vi invita a scoprire questo luogo in un tranquillo sabato pomeriggio, e a rivalutarne bellezza e importanza.
Vi aspettiamo il 21 gennaio alle ore 15 presso la basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Per info e prenotazioni: https://goo.gl/forms/2sSnJie8o4XHnZic2.

Vittoria Artico e Silvia Sarli

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui