Chi ha pensato che Roma a Natale non può competere con le grandi capitali del nord Europa, forse non ha mai visitato la città in questo periodo!
Sono molte infatti le attrattive a tema natalizio e la città assume realmente un sapore e un gusto nuovo e sensazionale. Tutto ha inizio ovviamente l’8 Dicembre quando la Colonna dell’Immacolata in piazza Mignanelli, proprio accanto a piazza di Spagna, viene arricchita da una corona di fiori posta sulla sommità dai pompieri alla presenza del Pontefice! La tradizione ebbe inizio nel 1923 e da allora si ripete puntuale ogni anno.
Nello stesso giorno poi viene inaugurato anche uno degli alberi di Natale più celebri della città, quello di piazza Venezia, innalzato proprio al centro delle aiuole verdi di fronte all’Altare della Patria. E parlando di alberi di Natale, merita sempre una particolare menzione, quello di piazza San Pietro. Ogni anno l’albero arriva da un paese diverso e quello del Natale 2017 è stato donato dalla Polonia. Si tratta di un abete rosso, alto 28 metri, addobbato da sfere e stelle di argilla realizzate appositamente dai bambini in cura nei reparti oncologici di alcuni ospedali italiani e da altri piccoli proventi dalle zone terremotate di Norcia e Spoleto. Un albero di Natale quindi dal doppio valore!
Imperdibile poi durante il Natale è andare a caccia dei presepi più belli e antichi tra quelli presenti in città. E le sorprese sono moltissime. Immancabile appuntamento è quello della Mostra dei Cento Presepi – giunta ormai alla sua 42° edizione – allestita nelle Stanze del Bramante attigue alla Basilica di Santa Maria del Popolo. Vero è che quando si parla di presepi, tappa d’obbligo è il Museo del Presepio istituito presso la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta posta proprio alle spalle di via dei Fori Imperiali. Qui è possibile ammirare la collezione di presepi donata da Angelo Stefanucci nel 1697, appositamente per creare un museo. Ormai è talmente grande da contare ben 3.000 pezzi provenienti da tutto il mondo, offrendo una panoramica ampia ed esaustiva sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della Natività! Ci sono però poi presepi molto importanti anche all’interno di alcune chiese, che quindi meritano una visita. Quali? Su via dei Fori Imperiali, nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, vi è uno dei più begli esempi di Presepe Napoletano, in mostra permanente. Mentre nella Basilica di Santa Maria Maggiore è possibile ammirare uno dei presepi più antichi di Roma, quello realizzato da Arnolfo di Cambio nel XIII secolo!
E poteva forse Roma durante il Natale non organizzare i tradizionali mercatini? Imperdibili sono il super classico Mercatino di piazza Navona con tantissime variegate bancarelle; il Mercatino di Natale sul Tevere dove, in una cornice suggestiva, i migliori artigiani mettono in vendita le proprie creazioni. Mentre per chi fosse in cerca di qualcosa di meno battuto, la Mostra Mercato ExpoNoi al Parco Jonio è la scelta forse più indicata: uno spazio dedicato all’artigianato, alle arti, ai mestieri, ai prodotti tipici e alla musica.
Per regalare ai bambini un Natale indimenticabile, basterà trascorrere una giornata al Villaggio di Babbo Natale in via Appia Antica n. 18, fino al 14 Gennaio: tra laboratori e divertenti attrazioni, i bambini “impazziranno” dalla gioia, ma non solo i più piccoli probabilmente!
Ecco che si arriva così al 6 Gennaio e come ben sappiamo, l’Epifania tutte le feste si porta via. E Roma celebra anche la Befana, non solo a piazza Navona, ma anche nella vicina piazza di Sant’Eustachio, dove un tempo – e questo pochi lo sanno – appariva ogni anno la Befana in carne ed ossa per dare caramelle o carbone ai passanti! Niente male il Natale a Roma, vero?
Autore: L’Asino d’Oro Associazione Culturale