Una Tempesta Dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa

Galleria d'Arte Moderna di Milano
Galleria d'Arte Moderna di Milano

Il Guggenheim Museum e la Galleria d’Arte Moderna di Milano presentano “Una Tempesta Dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa” dall’11 aprile al 17 giugno 2018.

(MILANO E NEW YORK, 6 dicembre 2017) — La GAM, Galleria d’Arte Moderna di Milano, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York e UBS presenteranno Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa (But a Storm Is Blowing from Paradise: Contemporary Art of the Middle East and North Africa) dall’11 aprile al 17 giugno 2018, a Milano. La mostra rappresenta l’ultima tappa della Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, uno speciale progetto pluriennale che mette in evidenza l’impegno del Guggenheim e di UBS a sostegno dell’arte contemporanea e della formazione attraverso un totale di otto mostre internazionali, più di 125 acquisizioni, borse di studio per curatori provenienti da tre diverse aree geografiche e un’ampia gamma di programmi destinati al pubblico. Una Tempesta dal Paradiso è stata presentata in anteprima al Guggenheim Museum di New York nell’aprile del 2016.

Organizzata da Sara Raza, curatrice della Guggenheim UBS MAP per il Medio Oriente e il Nord Africa, in collaborazione con Paola Zatti e Omar Cucciniello, Conservatore della Galleria d’Arte Moderna, la mostra Una Tempesta dal Paradiso è imperniata su un gruppo variegato di voci artistiche e su problematiche critiche emergenti da una regione in rapida evoluzione e al centro di una diaspora internazionale. Le opere di tredici artisti esplorano i temi interconnessi della migrazione, della dislocazione, dell’architettura, della geometria e della storia grazie a strumenti tra cui lavori su carta, installazioni, fotografia, scultura e video. Il programma presso la GAM prevede eventi pubblici e iniziative didattiche destinati a visitatori, studenti e famiglie. La mostra espone le opere dei seguenti artisti: Lida Abdul, Abbas Akhavan, Kader Attia, Ergin Çavuşoğlu, Ali Cherri, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Rokni Haerizadeh, Susan Hefuna, Iman Issa, Gülsün Karamustafa, Hassan Khan e Ahmed Mater.

Informazioni su MAP

La Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative si fonda, riflettendone l’importanza, sull’illustre tradizione nell’ambito dell’internazionalismo del Guggenheim e sull’impegno di UBS a favorire l’accesso diretto all’arte contemporanea e alla diffusione della sua conoscenza, contribuendo in definitiva a una trama più ricca e di più ampio respiro per i vari capitoli della storia dell’arte moderna e contemporanea. Tramite approfondite collaborazioni con artisti, curatori e organizzazioni culturali dell’Asia Meridionale e Sudorientale, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Africa del Nord, l’iniziativa MAP ha consentito di ampliare la collezione del Guggenheim grazie all’acquisizione di oltre 125 nuove opere. Collaborazioni con organizzazioni culturali quali la Galleria d’Arte Moderna di Milano sono state fin dall’inizio una componente essenziale del progetto, consentendo di ampliare l’impatto creativo e la portata dell’iniziativa sia grazie a esperienze dal vivo sia attraverso fruizioni digitali. Insieme, Guggenheim e UBS riconoscono all’arte la capacità di mettere in contatto le comunità e di ispirarle, innescando il dibattito, arricchendo il presente e contribuendo a dare forma al futuro. Questa collaborazione di lunga data sottolinea l’impegno reciproco per sostenere gli artisti contemporanei più innovativi, accrescendo la visibilità delle loro opere in tutto il mondo. Per maggiori informazioni sugli artisti, i curatori e le mostre dedicate a promuovere queste opere è possibile visitare il sito guggenheim.org/MAP.

Informazioni sulla Solomon R. Guggenheim Foundation

Fondata nel 1937, la Fondazione Solomon R. Guggenheim si dedica alla promozione della conoscenza e dell’interesse per l’arte, in particolare dell’arte moderna e contemporanea, tramite mostre, programmi didattici, iniziative di ricerca e pubblicazioni. La costellazione dei musei legati al Guggenheim iniziata negli anni Settanta, quando al Museo Solomon R. Guggenheim di New York si aggiunse la Collezione Peggy

Guggenheim di Venezia, si è ulteriormente ampliata fino a includere il Guggenheim Museum Bilbao (aperto nel 1997) e il Guggenheim Abu Dhabi (attualmente in corso di progettazione). La Fondazione Guggenheim continua a favorire collaborazioni internazionali che celebrano l’arte contemporanea, l’architettura e il design dentro e fuori le pareti dei musei per mezzo di programmi quali la Guggenheim Social Practice Initiative, la Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative e la Robert H. N. Ho Family Foundation Chinese Art Initiative. Maggiori informazioni sulla Fondazione Solomon R. Guggenheim sono disponibili sul sito guggenheim.org.

Informazioni su UBS e l’arte contemporanea

La lunga e solida tradizione di UBS come sponsor nel campo dell’arte contemporanea consente ai clienti e al pubblico di partecipare attivamente al dibattito internazionale sull’arte e sul mercato globale tramite la piattaforma di arte contemporanea della società. Oltre alla Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, la vasta gamma di iniziative e programmi nell’ambito dell’arte contemporanea di UBS comprende l’UBS Art Collection, una delle collezioni aziendali di arte contemporanea più grandi e importanti del mondo, e il sostegno di lunga data alle fiere di respiro internazionale organizzate da Art Basel a Basilea, Miami Beach e Hong Kong, per le quali UBS funge da Global Lead Partner. Queste attività sono affiancate da una serie di collaborazioni a livello regionale con istituzioni tra cui la Fondation Beyeler in Svizzera, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, il Nouveau Musée National di Monaco, il Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca e la Art Gallery of New South Wales di Sydney, in Australia. UBS fornisce ai suoi clienti notizie e informazioni sul mercato dell’arte e una guida strategica per la gestione delle collezioni d’arte e le pianificazioni ereditarie tramite l’UBS Art Competence Center. Annualmente viene pubblicato anche l’Art Basel and UBS Global Art Market Report. L’UBS Arts Forum riunisce e mette in comunicazione eccezionali talenti, fornendo una guida all’avanguardia nel campo dell’arte contemporanea. Per maggiori informazioni sull’impegno dedicato da UBS all’arte, è possibile visitare il sito ubs.com/art.

Informazioni sulla Galleria d’Arte Moderna di Milano (GAM)

La Galleria d’Arte Moderna è un museo civico dedicato alle collezioni ottocentesche della città di Milano e insieme al Museo del Novecento e al MUDEC – Museo delle Culture fa parte del Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano. Fondato nel 1903 nel Castello Sforzesco, il museo si trasferì nel 1921 presso la Villa Reale, costruita per Ludovico Barbiano di Belgioioso da Leopold Pollack fra il 1790 e il 1796.

La collezione permanente della GAM ospita circa quattromila pezzi, che includono opere neoclassiche, opere legate ai diversi movimenti ottocenteschi, esempi del Romanticismo, della Scapigliatura e del Realismo, dipinti divisionisti e simbolisti dei primi anni del Novecento. Il secondo piano del museo ospita due notevoli collezioni del ventesimo secolo: la Collezione Grassi (donata da Carlo e Nedda Grassi nel 1958) e la Collezione Vismara (donata da Giuseppe Vismara nel 1975).

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui