Vi trovate a Milano e vorreste combattere la calura estiva in un modo che dia sollievo al corpo, ma che sollevi anche la mente? Una passeggiata tra le mostre di Milano potrebbe essere la soluzione. Ecco qualche idea per godersi i monumenti e le mostre a Milano e trovare refrigerio per corpo e mente:
Cominciamo subito con un’esposizione particolare e sicuramente alternativa: la Street art.
Molto spesso centro di discussioni, l’arte di strada attraversa tutte le città e i muri d’Italia da sempre: nata come forma di espressione di polemica contro la politica e la società, nel corso degli anni cambia aspetto, andando sempre più oltre la facciata politica, fino ad arrivare ad abbandonarla e ad esprimere semplicemente il proprio estro, molto spesso senza un significato preciso. È solo intorno agli anni 2000 che la Street art italiana viene riconosciuta a livello europeo. Da quel momento vengono realizzati eventi a tema e mostre completamente dedicate a questa forma d’arte peculiare, che si ama o si odia, ma di cui comunque si parla.
Milano è una delle tre città, insieme a Bologna e Roma, a cui è possibile ricondurre una vera e propria scuola di arte di strada italiana e, sia che siate appassionati di arte urbana, che siate solo curiosi o vogliate avvicinarvi soltanto adesso a questa arte, Nolo è sicuramente il quartiere di Milano che dovete visitare, in quanto museo a cielo aperto della street art. Ma se amate questo genere di arte e il solleone vi porta a desistere da una bella passeggiata per questo quartiere, non potete non recarvi anche al museo Pirelli Hangar Bicocca, dove gratuitamente, potrete gustare alcune delle più interessanti mostre di Milano da visitare in giornata che includono, tra le altre, una mostra dedicata a questo particolare tipo di arte (oltre alla più grande esposizione fotografica di Matt Mullican, artista statunitense di fama mondiale).
Proseguendo sul filone delle mostre più innovative e particolari, segnaliamo il Museo del Fumetto dedicato, appunto, al fumetto ma anche all’illustrazione e al cartone animato.
Se invece preferite qualcosa di più “tradizionale”, ecco cosa vedere a Milano e passare così una giornata estiva diversa dal solito:
- Il Castello Sforzesco, la cui costruzione risale alla seconda metà del 1300, merita una visita non soltanto per la sua importanza storica, ripercorribile attraverso le sue stanze, ma anche per le mostre di arte contemporanea che ospita al suo interno;
- Stessa cosa per il Palazzo Reale, attraverso le sue stanze ripercorriamo la vita sociale e culturale di Milano attraverso i secoli ma, allo stesso tempo, è possibile ammirare mostre di arte moderna e contemporanea in una sezione espositiva dedicata;
- Palazzo Morando è un’altra dimora storica che ha ospitato numerose famiglie patrizie di Milano e ospita diverse collezioni private di arte appartenente a diversi secoli. Accanto a queste esposizioni è possibile visitare anche mostre di artisti del nostro tempo;
- Il Museo Teatrale alla Scala che, come è intuibile dal nome, si trova vicino al celebre Teatro di Milano, offre una mostra molto interessante per gli appassionati di Opera lirica e di teatro, con l’esposizione di ritratti, autografi, scenografie e libretti d’Opera, ma offre anche l’opportunità di assistere alla manutenzione del Teatro alla Scala e alla pulizia del lampadario, ammirabile in tutta la sua maestosità grazie al fatto che viene portato a pochi metri da terra;
- Il Museo Diocesano ospita 12 sezioni espositive che permettono di ammirare varie opere provenienti da epoche ed artisti diversi e, allo stesso tempo, mostre temporanee dedicate al “Nuovo”, per accogliere i gusti e le esigenze di tutti;
- Casa Bagatti Valsecchi permette di osservare arredi dell’epoca rinascimentale e collezioni d’arte di quel tempo;
- Originalissimo è poi il Museo del Profumo, che raccoglie flaconi di profumi appartenenti a ben due secoli di Storia non soltanto italiana, ma anche di tutto il mondo, con reperti originali appartenuti ad artisti di fama internazionale come Dalì;
- Il Museo Delle Culture (MUDEC), aperto nel 2014, espone permanentemente opere, oggetti quotidiani, strumenti musicali e tessuti che provengono da tutto il mondo e da tutte le epoche, a partire dall’uomo della Preistoria.
- Infine, il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) propone esposizioni temporanee di arte dei nostri giorni.
Insomma, le mostre e i monumenti da vedere a Milano sono tantissimi e per tutti i gusti: c’è solo l’imbarazzo della scelta! Se dopo una bella giornata culturale passata nei musei cercate altre idee per trascorrere una serata speciale nel capoluogo lombardo, date un’occhiata su cosa fare a Milano questa settimana!