Arte, architettura, fotografia, letteratura, cinema, musica, video arte, performance: tanti appuntamenti che si concluderanno sabato 12 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI.
Tanti gli incontri e le personalità che si alterneranno: hanno aperto le danze Michela Murgia e Chiara Tagliaferri (11 settembre), seguite dalla proiezione del documentario inchiesta Follow the paintings. Gli appuntamenti proseguono con un talk alla presenza di Federico Cafiero De Raho Procuratore Nazionale Antimafia (20 settembre); i fotografi Silvia Camporesi e Olivo Barbieri (1 ottobre), Gea Casolaro (9 ottobre), Marco Bentivogli e Christian Rocca (sempre 9 ottobre). E ancora, la musica contemporanea e le sonorità all’avanguardia di Spring Attitude (11 e 12 ottobre) e una vera star internazionale: Michael Stipe, il mitico leader dei REM, questa volta non in veste di cantante, ma di fotografo capace, esperto e visionario, che presenterà il suo libro Our Interference Times (8 ottobre). Prorogata poi fino al 15 settembre l’opportunità di visitare il museo con un biglietto speciale ridotto a 5 euro per i residenti nel Lazio, mentre fino al 15 ottobre biglietto ridotto a 9 euro per tutti i visitatori.
ESTATE AL MAXXI | LA TUA DOSE DI EVENTI CULTURALI
Mercoledì 20 Settembre alle 18:00 l’artista Eduardo Stupìa incontra il pubblico per raccontare le sue opere e in particolare Ulises inmigrante. Una fantasía gráfica, che presenta una rivisitazione del viaggio di Ulisse attraverso testi, composizioni sonore e immagini. (Video gallery, ingresso libero fino a esaurimento posti ).
Giovedì 21 Settembre a partire dalle 11:00 appuntamento con Abitare la scienza. Per un futuro pìù sostenibile: in occasione della Notte dei Ricercatori 2019 e nell’ambito della mostra At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo, il MAXXI e Scienzainsieme organizzano una giornata dove il tema dell’abitare acquisisce dimensioni trasversali, tra architettura e scienza.
Mercoledì 25 settembre alle 19.00un incontro dedicato alla musica: Alfredo Rapetti Mogol, in arte Cheope, autore di brani di grande successo per Laura Pausini, Mina, Nek, Celentano, Morandi, Cocciante e tanti altri, racconterà a partire dalla sua fortunata carriera gli affascinanti percorsi e le ispirazioni che rendono possibile la nascita di una canzone. (Piazza del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti)
Venerdì 27 settembre a partire dalle
15.00 il MAXXI organizza la giornata di studio Maria Lai oggi, affidata
alle parole di critici ed intellettuali e pensata per approfondire la complessa
e affascinante carriera dell’artista, in occasione del centenario della sua nascita
e nell’ambito della mostra a lei dedicata. (Auditorium
del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Sempre il 27 settembre riprende il cicloLe Storie della fotografia, con un appuntamento dedicato a Luigi Ghirri, a cura di Alessandra Mauro per Contrasto (Sala Carlo Scarpa – ingresso € 5 – abbonamento 4 incontri € 15). Nell’edizione 2019 del ciclo saranno affrontate quattro diverse modalità per realizzare, studiare, portare a termine e divulgare un progetto fotografico esaminato attraverso dei casi reali: dalla ricognizione sul paesaggio fotografico italiano all’indagine di una nazione attraverso una serie di ritratti, dall’impegno nel raccontare un’emergenza come quella del terremoto fino a cosa significhi raccontare visivamente le guerre del nostro tempo.
Martedì 1 ottobre alle 18.00 incontro
con l’artista peruviana Maya Watanabe,
per presentare il suo ultimo lavoro video Liminal,
in dialogo con Han Nefkens (Video gallery
– ingresso libero fino a esaurimento posti) mentre alle 18.30 la fotografa Silvia Camporesi, in conversazione con Olivo Barbieri, presenta il suo libro Doppio sguardo. Conversazioni tra fotografi,
che raccoglie nove dialoghi con alcuni importanti colleghi italiani, per
raccontarne la visione, lo stile, scambiare idee, opinioni e sguardi sul mondo.
(Piazza del MAXXI – ingresso libero fino
a esaurimento posti)
Mercoledì 2 ottobre alle 18.30 sarà
presentata la Guida all’architettura.
Roma, di Marina Kavalirek: una
guida in senso stretto, rivolta prima di tutto agli appassionati ed ai curiosi
di architettura, oltre che naturalmente agli studiosi ed architetti. (Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso
libero fino a esaurimento posti).
Martedì 8 ottobre alle 19.30 Michael Stipe presenterà Our Interference Times: a visual record,
un volume in cui, insieme allo scrittore e artista Douglas Coupland, si
interroga su come la cultura analogica, che rappresenta il nostro passato
interagisca con quella digitale, il nostro presente e futuro. (Piazza del MAXXI – ingresso € 10). Le
immagini presentate nel libro provengono dal vasto archivio scattato da Michael
Stipe.
Dopo la presentazione, seguirà un booksigning.
Mercoledì 9 ottobre alle 18.00 In occasione del focus Gea Casolaro. La poesia dell’impegno, l’artista incontra il pubblico per raccontare la sua ricerca artistica incentrata sul dialogo e sul concetto di comunità (Video gallery, ingresso libero fino a esaurimento posti), mentre alle 18.30 Marco Bentivogli e Christian Rocca saranno i protagonisti di un confronto inedito, dedicato alle sfide della contemporaneità. (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre torna Spring Attitude, il festival dedicato alla musica contemporanea, alle nuove sonorità e alla ricerca sperimentale avanzata, giunto quest’anno alla decima edizione.
Presenti, tra gli altri, Altarboy, Andrew Weatherall, Dressel Amorosi, Elena Colombi, Ellen Allien con visuals by Pfadfinderei, IVREATRONIC, Laurent Garnier, Mai Mai Mai, MYSS KETA e Zenker Brothers.
Sabato 12 ottobre, infine, anche il MAXXI celebra la 15 edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, la grande manifestazione che apre gratuitamente oltre 1000 realtà in tutta Italia per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico. Due visite guidate gratuite alle mostre AT HOME. Progetti per l’abitare contemporaneo, e alla Collezione, un workshop dedicato a MARIA LAI. Tenendo per mano il sole, la performance di Kristina Inčiūraitė, la mostra fotografica del Premio Graziadei, la possibilità di visitare il museo e le mostre in corso, tutto a ingresso libero.