L’Illuminazione Led per valorizzare i Quadri

L’arte ha le proprie specifiche necessità di illuminazione. 

www.ziogiorgio.it
Lo sa bene chi opera nel settore museale, chi allestisce mostre, ma anche chi svolge la professione di architetto per aziende e privati. Le opere d’arte, nello specifico i quadri, hanno bisogno di una corretta illuminazione per esprimere al meglio la loro essenza in ogni tipo di ambiente. 
Molto spesso la luce naturale all’interno di spazi museali o gallerie non è sempre ottimale e in ogni caso durante la stagione fredda gli orari serali sono estesi. Le tele sia antiche che moderne hanno poi esigenze specifiche affinché non vengano alterate dai flussi di luce sia artificiale che naturale. 
I quadri devono essere illuminati in modo corretto affinché la visione e la contemplazione dell’opera avvenga semplicemente e sia possibile in ogni condizione di luce. Per l’arte sono i dettagli a fare la differenza e per ammirarli al meglio è fondamentale che la luce sia ottimale. 
Il fatto che la tecnologia delle lampadine led non si surriscaldi offre ai curatori museali e agli architetti una maggiore sicurezza per le opere d’arte che grazie al led non si rovinano e non corrono inutili rischi. Va considerato inoltre il risparmio in termini economici che l’illuminazione led offre ad ambienti molto grandi come appunti i musei, le gallerie d’arte e similari, in cui è presente una costante illuminazione diurna e serale, tutto l’anno. 
L’illuminazione di un quadro può essere di tipo diretto o indiretto. Nel primo caso la fonte luminosa, sia essa un faretto led, una barra o una striscia led, è posizionata sopra, sotto o a lato dell’opera per esaltarne i dettagli presenti. Nel secondo caso ci si trova di fronte a opere molto antiche o particolarmente delicate su cui non è possibile direzionare luci dirette, si impiegano dunque elementi di illuminazione distanti applicati al soffitto o alle pareti o anche a pavimento. 
È possibile anche che una particolare mostra o una specifica esposizione di quadri richieda uno studio della luce ad hoc. In questo caso è necessario interpellare un tecnico della luce che riesca ad esaltare al meglio quadri di particolare pregio e delicatezza. 

Casa delle Lampadine

Da oltre 40 anni Casa delle Lampadine, con sede a Torino, si occupa di illuminazione a 360 gradi. Ogni tipo di illuminazione è disponibile anche sul sito internet con più di 5000 articoli anche dedicati all’ambito tecnico e professionale. L’ampia disponibilità di prodotti specifici per chi opera da professionista con l’illuminazione è una garanzia di soddisfazione senza pari.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui