Le terrazze panoramiche di Roma: uno skyline da urlo!

Poteva forse la città di Roma, con i suoi millenni di storia, non disegnare uno skyline spettacolare?

Per gli appassionati del genere, alcuni punti panoramici cittadini diventano tappe imperdibili per ammirare tutta l’infinità dell’Urbe… Ovviamente dall’alto! Per poter meglio godere di questi panorami è consigliabile salire in alto, sui colli e raggiungere così le più rinomate terrazze cittadine.

Impossibile non iniziare dalla più famosa di tutte, la terrazza del Gianicolo, il colle situato alle spalle di Trastevere. Grazie alla sua strategica posizione dominante sul Tevere, offre un panorama particolarmente emozionante sull’intera città!

Da qui è infatti possibile riconoscere la Basilica di San Pietro, l’immensa cupola del Pantheon, la bianca mole del Vittoriano e molto altro ancora. I più romantici vorranno certamente godere di tutta questa bellezza con la luce calda del tramonto; ma se siete in cerca di una piccola sorpresa raggiungete la terrazza alle ore 12:00 in punto. Tre soldati, ogni giorno infatti, caricano un cannone e sparano un sonoro colpo che risuona in tutta la città! E’ un’antica tradizione che risale al 1846, quando papa Pio IX utilizzò lo sparo del cannone per “sincronizzate” tutte le campane delle chiese romane, facendole suonare all’unisono!

Certamente più calma e rilassante, è la vista panoramica dalla terrazza del Giardino degli Aranci.

Una piccola e isolata area verde cittadina – chiamata Parco Savello – posta sulla sommità di uno dei mitici sette colli di Roma, l’Aventino. Da qui, custoditi e “protetti” da antiche mura medievali, resti della fortezza della famiglia Savelli, si può godere di un affaccio diretto sul Tevere.

Gli occhi saranno così liberi di ammirare in tutta la loro bellezza l’area del Ghetto ebraico e sul lato opposto Trastevere ed il Gianicolo!

Se invece dopo tanto camminare, si cerca una sosta per del sano e meritato riposo, basterà raggiungere la terrazza panoramica del Pincio, immersa nel raffinato parco di Villa Borghese. Da qui si potrà ammirare tutta la bellezza di piazza del Popolo; e grazie alla luce eccezionale dei tipici tramonti romani, è una delle vedute più invidiate al mondo!

Se però ciò che vi appassiona sono i resti della Roma antica, ecco che l’Urbe saprà comunque accontentarvi! Le tre eleganti e sofisticate terrazze del Campidoglio consentiranno di avere letteralmente ai propri piedi tutta l’area archeologica del Foro Romano: dall’arco di Settimio Severo al Palatino fino al Colosseo.

Due sono poi i monumenti che consentono di essere “scalati”, offrendo viste uniche, infinite e indimenticabili. Quali?

Il primo è il celebre cupolone della Basilica di San Pietro. Da mettere in conto una bella dose di fatica, perché si devono salire ben 537 scalini. La vista che si gode è qualcosa che non ha eguali nel mondo! Una lunga salita a spirale, denominata la “lumaca di Sant’Andrea”, conduce infatti fino alla Galleria più esterna della Cupola. Da qui è possibile ammirare un panorama a 360° sulla città, consentendo anche di sbirciare all’interno del “segreto” Stato del Vaticano!

Il secondo è il Vittoriano, il monumento edificato in memoria di re Vittorio Emanuele II tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900. Qui c’è l’imbarazzo della scelta! Non c’è, infatti, una sola terrazza panoramica; ma numerosi affacci – tutti gratuiti – in grado di offrire scorci davvero unici sull’intero centro della città, fino alle periferie! Se però volete salire proprio in alto, proprio accanto alle quadrighe, basterà acquistare il biglietto per poter usufruire dei moderni ascensori.

Da qui sembrerà realmente di dominare Roma!

 

Autore: L’Asino d’Oro Associazione Culturale

L'Associazione Culturale L'Asino d'Oro organizza visite guidate a Roma per adulti e bambini per andare alla scoperta della città in modo originale e divertente senza tralasciare ovviamente la professionalità.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui