Il tour virtuale su Julian Assange ritratto da Miltos Manetas

Miltos Manetas Julian assange ritratti tour virtuale

La mostra che, a partire dall’11 maggio 2020, sarà ospitata nella Sala Fontana di Palazzo delle Esposizioni, è costituita da una serie di circa quaranta ritratti di Julian Assange eseguiti da Miltos Manetas tra febbraio e aprile di quest’anno e vuole rappresentare, fra le molte cose dette e fatte in questi ultimi due mesi in tutto il mondo, un particolare, forse paradossale, contributo di riflessione sulla condizione della reclusione, dell’isolamento,
dell’impossibilità dell’incontro

Inaugurando la settimana precedente alla prevista riapertura dei musei italiani, la mostra non si potrà visitare, e manterrà questa condizione anche quando le sale espositive dovessero riaprire le porte al pubblico.


L’unica modalità per conoscerla ed esplorarla rimarranno la sua comunicazione e la sua documentazione attraverso i canali social e digitali di Palazzo delle Esposizioni e il profilo creato dall’artista per essere riempito di contenuti a partire dal momento dell’inaugurazione, l’11 maggio alle ore 18.

“Condizione Assange” vuole essere soprattutto un’operazione che coglie, nella coincidenza fra la lunga storia di reclusione e isolamento – prima da rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, poi, dopo il “sequestro”, nelle prigioni inglesi – di sovraesposizione mediatica e, allo stesso tempo, di riduzione al silenzio di Julian Assange, molte analogie con la condizione vissuta da miliardi di abitanti del pianeta, in queste settimane.

Julian Assange oggi

Non si tratta quindi solo della denuncia di un’ingiustizia, o di un tentativo di richiamare l’attenzione pubblica sulla vicenda di una persona che si è consapevolmente e ripetutamente assunta la responsabilità di rendere pubbliche informazioni segrete e che ora rischia, con l’estradizione negli Stati Uniti, la pena di morte. E neanche di una mostra di quadri di un artista che decide di dedicare la sua pratica a ritrarre un volto “difficile” (sia per la complessità del personaggio sia, come dice lo stesso Manetas, per le sue caratteristiche espressive).

Palazzo delle Esposizioni – che pochi mesi fa ha ospitato la mostra “Tecniche di evasione”, sulle strategie di derisione ed evitamento della censura nell’Ungheria degli anni ‘60 e ‘70 accetta la proposta di Manetas e proprio negli stessi giorni in cui speriamo di poter riaprire al pubblico le grandi esposizioni di Jim Dine e Gabriele Basilico, interrotte improvvisamente dall’emergenza: lo scopo è quello di dedicare una porzione dello spazio a ospitare una mostra che, in ogni caso, non si
potrà visitare per non nascondere il senso di inquietudine e di incertezza che l’esperienza Coronavirus lascia in tutti noi.

Realizzata con la collaborazione la Galleria Valentina Bonomo, la mostra è parte di #laculturaincasa, il programma con cui Roma Capitale della cultura aderisce alla campagna #iorestoacasa.

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui