Guido Reni District: 5 mostre imperdibili

Dopo il successo ottenuto nelle più grandi capitali europee arrivano anche in Italia 5 mostre in anteprima assoluta: dal 30 Settembre al 31 Dicembre 2017 al Guido Reni District di Roma.

È partito ufficialmente il cartellone autunnale del Guido Reni District, ex caserma protagonista dell’ambizioso progetto realizzato da Urban Value, la divisione di Ninetynine (società di marketing, advertising ed eventi), che ha recuperato lo spazio che il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha scelto di mettere al servizio della comunità locale trasformandola in un contenitore di eventi.

Simone Mazzarelli, CEO di Ninetynine, ha infatti dichiarato:

“Le cinque mostre sono un’ulteriore dimostrazione del successo ottenuto dalla riqualificazione dell’ex Caserma Guido Reni, attraverso usi temporanei. Con Urban Value puntiamo a stimolare, non solo a Roma ma in tutta Italia, la valorizzazione immobiliare e la rigenerazione urbana attraverso soluzioni capaci non solo di portare valore economico e culturale, ma anche di riattivare il tessuto sociale, combattere il degrado urbano e richiamare acquirenti finali, grazie al marketing degli usi temporanei.”

 

Real Bodies, scopri il corpo umano

La mostra è un viaggio all’interno del corpo umano. Vi sono oltre 350 tra organi e corpi umani interi platinati in esposizione.

Al suo interno troverete diverse gallerie che vi spiegheranno il funzionamento dei diversi  apparati e sistemi del corpo umano: dall’apparato respiratorio al digerente, dal riproduttivo-fetale all’apparato urinario, sino al sistema muscolare, nervoso, scheletrico e cardiovascolare.

Un’intera galleria sarà dedicata all’anatomia sezionale e una alle prestazioni degli atleti. 12 corpi interi esposti in posizioni anatomiche sportive, immortalati in gesti tecnici di sport quali: calcio, basket, salto in lungo, danza e scherma.

Il tutto per valorizzare il nostro complesso  sistema muscolare e scheletrico.‎

La recensione della mostra qui.

 

 

“Cosmos Discovery”

È la storia e il futuro della conquista dello spazio raccontata da 250 cimeli delle missioni spaziali di USA ed ex Urss. Un enorme planetario con immagini tridimensionali ci illustrerà le meraviglie dell’Universo. È possibile vedere il famosissimo Sputnik di fabbricazione russa e il razzo americano Mercury esposto in scala 1:1.

 Guido Reni District di Roma

“Scientopolis- Mostra integrativa scientifica”

Per giocare al “piccolo chimico” nelle 50 stazioni interattive elaborate da un comitato scientifico composto da più di 20 scienziati.

 Guido Reni District di Roma mostre 2017

“Dinosaur Invasion 

I dinosauri sono scesi a Roma dove è stata riprodotta una giungla giurassica a partire dall’Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo ( da 245 a 65 milioni di anni fa). Troverete una giungla  popolata da 40 dinosauri a dimensione naturale e in movimento, grazie alla sofisticata tecnologia animatronica.

Se vi piacciono i dinosauri leggete anche la recensione sulla mostra al Mudec di Milano.

 Guido Reni District di Roma mostre 2017

 “Brikmania- il mondo dei mattoncini Lego”

Ci sono 3 milioni di mattoncini per formare le 120 opere che riproducono l’evoluzione dei mezzi di trasporto. Queste opere sono state create in un anno da 20 artisti internazionali. L’audioguida è con la voce di Alessandro Cecchi Paone, sembrerà di ritornare alla “Macchina del tempo”!

Se siete appassionati di mattoncini Lego non perdetevi la nostra recensione su The Art of the Brick!

Il mio consiglio è quello di prendervi una mezza giornata con i vostri bambini  per visitare le 5 mostre. Insieme ai vostri bambini avete una scusa per vedere queste bellissime mostre.

Guido Reni District si trova in via Guido Reni, 7 nel quartiere Flaminio, Roma; le mostre sono aperte da martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. I biglietti possono essere acquistati online o in loco.

È possibile andare con la metro A fermata Flaminio e tal ram n. 2 fermata Apollodoro. Oppure Autobus n. 53 (fermata De Coubertin/Palazzetto dello sport), 168 (fermata MAXXI – Reni/Flaminia), 280 (capolinea Mancini), 910 (fermata Flaminia/Reni).

Alessandra Bonadies 

Sono multitasking per necessità, credo che il mondo sarebbe più bello se fosse tutto girly chic e sogno una vita da pinterest.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui