Gran Tour d’Italia, il nuovo servizio disponibile sulla piattaforma Google, per gli appassionati e non d’arte
Come ci raccontano i nostri amici dell’Associazione l’Asino d’Oro, nell’articolo su Roma come tappa del Gran Tour. In passato nobili, studiosi ed artisti visitavano la nostra Italia. In particolare, Roma per poter studiare le antiche rovine e lasciarsi ispirare dall’opera degli antichi.
Con l’età moderna e l’apertura dell’istruzione a tutti come diritto primario, le opere d’arte sono entrate nei libri scolastici.
Oggi, come allora, ci è stata offerta la possibilità di compiere un Gran Tour d’Italia. Il servizio è stato ideato da Google in collaborazione con Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, la Fondazione Musei Civici di Venezia, l’Accademia dei Fisiocritici, il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, Outdoor Project, il Teatro Massimo di Palermo.
Google non ci regala un biglietto aereo, ma un viaggio virtuale da fare comodamente a casa o sul proprio smartphone (IOS e Android) ovunque voi siate.
Quattro le città visitate Roma, Siena, Venezia e Palermo.
Sei le immagini delle opere di Antonio Canal detto Canaletto e Francesco Guardi, ad altissima risoluzione con la tecnologia di ART CAMERA.
Venticinque video. Trentotto mostre digitali. Sette Cardboard da utilizzare con i visori, per un esperienza a 360°. Sarete immersi nei preparativi del Palio di Siena, alla scoperta delle tradizioni di un paese ricco di storia, o nel Teatro Massimo di Palermo.
https://youtu.be/tIkXym0wMF8
Ventuno Tour con Street View, vi porteranno tra le strade di Pienza, Roma per scoprire le antiche rovine, i colori e la gente della nostra Italia. Oltre mille e trecento immagini, fotografie e video provenienti dalle istituzioni partner del progetto come l’Istituto Luce di Cinecittà, Paul Getty Museum o il LIFE Photo Collection.
I contenuti sono disponibili sia in Italiano che in Inglese e sono raccolti nel Google Art&Culture , uno spazio-contenitore virtuale che permette agli utenti di poter usufruire di immagini e video di mille musei, in collaborazione con il Google Culture Institute.
Il nuovo servizio permette agli appassionati d’arte di poter usufruire e godere delle immagini delle maggiori opere mondiali. Un servizio utile per tutti, per ammirare, studiare o solo per curiosare.
Malvina Porta