Al Centro Culturale Islamico di Roma “Sguardo a Levante” – International Art Exibition

eventi a roma

Domenica 21 luglio alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Islamico della Grande Moschea di Roma ha avuto luogo l’inaugurazione di “Sguardo a Levante” – International Art Exibition. eventi a roma

Una grande rassegna artistica che ha visto pittori, scultori, poeti, fotografi e calligrafi riunirsi in un contesto straordinario e suggestivo. eventi a roma

Gli spazi all’avanguardia progettati da Paolo Portoghesi sono stati letteralmente gremiti da un pubblico numeroso e internazionale.

Fortemente voluto ed organizzato dalle Associazioni culturali Ibdart Peace e Cultura4You, l’evento è nato dalla fortunata condivisione di intenti tra i soci fondatori Manal Serry, Valentina Cocciolo, Antonella Rizzo, Flora Rucco e Amjed Rifaje.

Scopo della loro attività culturale è la ricerca di radici comuni e la fruizione della cultura attraverso il ruolo catartico dell’Arte.

Il Centro di Cultura Islamica della Grande Moschea romana si è reso disponibile ad accogliere il progetto che vanta prestigiosi patrocini come l’associazione OEAEC-Belgique con il Presidente Dott. Isam Al Badri giunto da Bruxelles; l’Unione delle Donne arabe – sezione Egitto e il Protocollo di Cooperazione culturale Italia – Egitto.

Il consueto taglio del nastro è stato effettuato dal Prof. Abdellah Redouane, Direttore della Moschea di Roma; ho avuto l’onore di coordinare come giornalista e organizzatrice l’evento e vi racconto la serata per Culturamente

Molte le autorità presenti: l’ambasciatore Dott. Abdel Rahman Mohamed Amin Al-Khayat, presidente della Lega musulmana mondiale; il presidente della Comunità egiziana di Roma Adel Amer; il presidente di OEAEC Isram Al Badri, il Consigliere dell’Ambasciata del Kuwait  Mousaed Alquatan; la Consigliera dell’Ambasciata dello Yemen Gehad Abdullah Saleh Al-Gafri

A seguire la Dott.ssa Flora Rucco, critica d’arte, ha compiuto un excursus sulle opere esposte illustrando brillantemente il filo conduttore che lega la tradizione artistica del nostro Mediterraneo.

Sicuramente il momento più emozionante è stato quello della consegna di due Premi speciali conferiti all’artista ospite d’onore della mostra.

eventi a romaSi sono aggiudicati i riconoscimenti il kuwaitiano Tarek Hamadah, considerato tra i maggiori artisti del Medio Oriente e il Prof. Redouane per la sua disponibilità e impegno al dialogo interculturale.

Tutti gli artisti selezionati hanno poi ricevuto un attestato di partecipazione: per la scultura Halla Al Moussi, Gino Dalle Lughe, Antonio Petronzi; per la calligrafia araba Amjed Rifaie, Valentina Cocciolo.

I premiati per la pittura sono: Sara Alaa Rizk, Hameed Al Humairy, Ahlam Al Mashadi, Yaqueen Alshadan, Luigi Ballarin, Intsar Boba, Melina Cesarano, Hanan El Zanni, Fatma Damash, Giusy Giustino, Tarek A.Q Hamadah, Wafaa Hussein Atta, Paola Iotti, Teresa Loffrè, Gene Pompa, Ermelinda Ponticello, Angela Rucco, Flora Rucco, Hameda Salh, Kayo Sato.

Per la fotografia: Yehya Baraya, Roberta Fedele, Giuseppe Labisi, Ziyad Matti, Federico Palmieri, Alice Passamonti, Claudia Primangeli, Flora Rucco, Fabrizio Tedeschi.

Per la poesia Emad Abdelmohsen, Mariem Al Gehzawi, Mohamed Al Karky, Fatiha Benkacem, Marianna Cossentino, Lilly Di Benedetto, Hisham Fayad, Domenica Giaco, Mohamed Ghonem, Dalila Houaui, Assem Meghahed, Artemide Napolitano, Flora Rucco, Magdy Sarhan, Angela Maria Tiberi, Mohamed Yossef Ismail.

Numerosa anche la presenza dei media, tra i quali i giornalisti Fatiha Benkacem per OEAEC TV Belgique, Mahdi El-Nemr, corrispondente di Kuwait News Agency, Yossef Ismail di Nile TV e Amal Melhem dal Canada, che hanno intervistato l’ospite Tarek Hamadah.

Davvero un clima affascinante e di grande respiro durante la serata al Centro Culturale Islamico, all’insegna della grande Arte e del cosmopolitismo; reso ancora più prezioso da momenti di raffinata convivialità dal magnifico buffet allestito nel salone del complesso museale.

Un evento unico nella Capitale che inaugura un nuovo modo di costruire ponti attraverso la Bellezza.

La mostra sarà visibile fino a domenica 28 luglio presso il Centro Culturale Islamico della Grande Moschea in via della Moschea 85 a Roma.

Antonella Rizzo

Poetessa, scrittrice, performer, giornalista. Collaboratrice di Culturamente dal 2015.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui