“Dalì. La Divina Commedia” viaggio surreale in terra di Puglia
Salvator Dalì illustra la Divina Commedia di Dante Alighieri.
“Dalì. La Divina Commedia” propone cento illustrazioni dipinte da Salvator Dalì che raccontano il fantastico viaggio ultraterreno di Dante Alighieri. Le xilografie esposte, riprendono gli acquerelli originali dipinti da Dalì tra il 1951 ed il 1960. Salvator Dalì racconta il viaggio dantesco attingendo gli elementi dai ricordi nella sua mente. Tra i maestri della sua formazione e da quelli che come lui, in precedenza, hanno illustrato la Divina Commedia: Botticelli, Blake, Bocklin e Doré.
Nelle opere della mostra “Dalì. La Divina Commedia” ritroviamo tutti gli elementi che hanno caratterizzato il linguaggio “paranoico-critico” di Dalì. Le figure molli, la dissolvenza delle forme, la crudezza e il macabro, i tratti sottili e le figure allungate, quasi scheletriche, ed i cassetti che ricordano la “Venere di Milo a cassetti” (1936). Anche l’uso dei colori e della luce ricorda il linguaggio surreale, passando da vibranti e veloci tratti a contrasti di colore. Colori contrastanti che a volte si fondono a formare un’unica immagine. Dalì non racconta la storia attraverso semplici immagini, ma cerca di risalire alle emozioni che Dante ha voluto trasmettere attraverso le parole.
L’opera riunisce trentatré trittici, ognuno composto da tre tavole riferite al Paradiso, Purgatorio ed Inferno. Proprio la suddivisione in cantiche è il criterio che si rispecchia nella creazione del percorso per la mostra diffusa. Inferno ad Acquaviva delle Fonti, Purgatorio a Sammichele di Bari e Paradiso a Turi.
La scelta di una mostra diffusa è un ottimo espediente narrativo. In questo modo, il visitatore è indotto a fare due viaggi paralleli. Uno reale che lo accompagna nel territorio, in tre paesi immersi nella storia e tra le bellissime terre della campagna murgese. L’altro della mente, attraverso il racconto surreale dei problemi che hanno afflitto la società in passato; ma ancora attuali, che inducono ad una riflessione sull’esistenza dell’essere umano.
La mostra diffusa è stata prorogata fino al 19 Marzo 2017.
La mostra “Dalì. La Divina Commedia” organizzata da Sistema Museo si pone all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione del territorio, dei suoi beni culturali e paesaggistici che rientra nell’operazione “Opere fuori contesto” del SAC Ecomuseo di Peucetia. In concomitanza al periodo della mostra, nei tre paesi, gli uffici del turismo organizzano eventi enogastronomici.
Malvina Porta
Orari di apertura:
Venerdì e sabato, 16.00 – 20.30
Domenica e festivi, 10.30 – 13.00 / 16.00 – 20.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
È possibile prenotare aperture straordinarie.
BIGLIETTO UNICO per le 3 sedi
Intero € 7
Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche