Opere d’arte, un valore senza tempo. Ecco come proteggerle

assicurare opere d'arte

Il mondo dell’arte ha segnato un nuovo straordinario primato.

Les femmes d’Alger di Pablo Picasso era stato venduto per 179,4 milioni di dollari nel maggio del 2015,  ma nei giorni scorsi è stato spodestato dal “Salvator Mundi” di Leonardo da Vincivenduto all’asta da Christiès a New York per la cifra record di 450 milioni di dollari (circa 380 milioni di euro).

Attualmente, quindi, l’opera non è solo l’ultima attribuita al genio di Leonardo da Vinci, ma anche la più cara al mondo.

Si tratta di un dipinto piuttosto piccolo (66 centimetri di altezza per 46 di larghezza), che resterà nella storia non solo per la bellezza, ma anche per il clamore che ha suscitato con il prezzo raggiunto in soli 19 minuti d’asta.

Chi mette possiede un capolavoro inestimabile come questo non può fare a meno di proteggerlo con un’assicurazione. È già, non solo auto, casa e vita: anche le opere d’arte vanno assicurate!

Il pensiero non interessa solo i collezionisti privati, ovviamente: oggi molte opere viaggiano di continente in continente per essere messe in mostra. Onde evitare danni nel trasferimento, l’assicurazione è fondamentale. Lo stesso vale per i quadri in esposizione: basti pensare al recente furto della prestigiosa “Composizione con autoritratto” di de Chirico, rubata dal museo francese di Béziers.

Chi potrebbe essere il mio assicuratore online di fiducia?

È la domanda che quindi si pongono non sono soltanto i collezionisti privati o gli appassionati, ma anche le strutture museali, i restauratori, gli organizzatori delle mostre, chi opera all’interno di gallerie e case d’aste e chi per professione trasporta le opere. Insomma, tutti i professionisti del settore a cui interessa svolgere il proprio lavoro in totale sicurezza.

Attualmente le assicurazioni considerano i casi di danneggiamento, furto, perdita e incendio. Ma non solo. Esistono infatti prodotti assicurativi specifici per le opere che devono essere restaurate, oppure subiscono un deprezzamento qualora siano state oggetto di danno.  In ogni caso viene garantito un massimale da calcolare in base al valore dell’opera.

Per opere di particolare pregio può essere arduo eseguire una stima, per questo vengono coinvolti professionisti del settore o addirittura storici dell’arte, ai quali viene chiesta una consulenza.

Proteggere ciò che si ama è un obbligo sentimentale, chiaramente, mentre assicurare oggetti di valore potrebbe essere una necessità da non sottovalutare coi tempi che corrono!

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui