Nuvole Resistenti: la storia di Giordano Sangalli e dei partigiani di Torpignattara diventa un fumetto curato da Alessio Spataro
Il 20 Settembre verrà presentato Nuvole Resistenti, il nuovo workshop della Scuola Popolare di Torpignattara curato da Alessio Spataro e finalizzato alla realizzazione di una breve storia a fumetti ispirata alla storia di Giordano Sangalli, partigiano nato e cresciuto nel quartiere di Torpignattara.
Il prossimo autunno partono i nuovi workshop della Scuola Popolare di Torpignattara. La stagione 2016-17 si inscrive nel progetto Resistenze, ideato e promosso da S.Po.T., che si articola in una serie di azioni di formazione e ricerca volti a celebrare i mille volti della resistenza di questo pezzo di Roma. Grande spazio, ovviamente, verrà dato alla resistenza tout court, quella partigiana, che verrà celebrata il prossimo Gennaio 2017 con la posa delle pietre d’inciampo in ricordo di sei partigiani del quartiere trucidati alle Fosse Ardeatine.
Sempre alla resistenza al nazifascismo sarà dedicato poi il primissimo workshop, che partirà ad ottobre, intitolato Nuvole Resistenti. Il ciclo di lezioni, curato dal noto autore di fumetti Alessio Spataro, è rivolto a ragazze e ragazzi dai 13 ai 25 anni con lo scopo di fornire alcuni strumenti di base per realizzare graficamente una storia breve a fumetti.
La finalità non è quindi imparare a disegnare in maniera realistica, umoristica o con altro stile, un vero e proprio fumetto professionale, ma consiste nel saper cogliere i tratti fondamentali di una vicenda storica e saperla raccontare graficamente in modo comprensibile, con alcuni accorgimenti grafici fondamentali e con strumenti narrativi propri del racconto a fumetti.
Il corso durerà tre mesi, prevede un’esposizione finale dei lavori dei partecipanti e, soprattutto, la selezione della persona più capace a cui verrà commissionata la realizzazione di un fumetto che narri la storia del partigiano Giordano Sangalli, nato a Torpignattara e morto sul Monte Tancia.
Il fumetto verrà stampato nei primi mesi del 2017 e il ricavato della vendita finanzierà da un lato la posa delle nuove pietre d’inciampo previste per il Gennaio 2018, dall’altro l’istituzione della Sportello della Memoria, progetto finalizzato alla ricostruzione della memoria storica del quartiere, attraverso un censimento di personaggi, luoghi e storie realizzato attraverso la partecipazione diretta delle comunità residenti.
Le lezioni si terranno in V.le dell’Acquedotto Alessandrino 9
Per contatti e informazioni
Telefono: 347.0777788
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/161802887599358
SCHEDA TECNICA
Fasi:
Ottobre 2016
Presentazione teorica del corso e pre-iscrizioni
Ottobre/Dicembre 2016
Esercizi su figure anatomiche semplici (umoristiche e realistiche)
Lezioni sulla storia della resistenza nel quartiere di Torpignattara
Dicembre 2016
Selezione dei singoli lavori per la mostra finale
Dicembre 2016
Selezione del lavoro più meritevole cui verrà affidata la realizzazione del fumetto
Gennaio/Marzo 2017
Realizzazione e postproduzione del fumetto (brossurato, 48 pagg, in b/n, copertina a colori)
Aprile 2017
Esposizione dei lavori, diffusione fumetto, premiazione dell’autore del fumetto
Dati
Numero idoneo iscrizioni
Da 10 a 15
Età iscritti
Da 13 a 25 anni
Durata del corso
3 mesi, 1 lezione a settimana da 4 ore
Numero lezioni
12