Al via la IV edizione di Orizzonti del Novecento Europeo

I curatori di “ORIZZONTI DEL NOVECENTO EUROPEO” sono lieti di annunciare l’apertura della IV° edizione del ciclo di incontri sulle arti del XX secolo che si tengono a Roma presso l’INASA

Giovedì 25 febbraio, alle ore 16.30, presso l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (piazza San Marco 49, Roma), prende il via la quarta edizione di ORIZZONTI DEL NOVECENTO EUROPEO.
Il ciclo di incontri è organizzato dalla Scuola d’Arte e dei Mestieri Nicola Zabaglia e curato da Roberto Cumbo e Giovanni Papi, con la collaborazione di Vanessa Ascenzi. Gli incontri che si susseguiranno fino a giugno, si avvarranno del contributo di studiosi, testimoni e protagonisti della scena artistica contemporanea.
Il tema dell’edizione 2016 è “Pensare con le mani. Il fare con la materia” e l’obiettivo è quello di evidenziare le esperienze artistiche e le eccellenze creative che hanno caratterizzato il secolo scorso, sottolineando relazioni e influenze tra le diverse discipline artistiche (pittura, scultura, architettura, teatro, cinema, fotografia e moda).
L’incontro di apertura è con Micol Forti, Direttore della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, con una sua conferenza dal titolo: “Nella luce e nello spazio. Materie e processi creativi nella Cappella di Vence di Henri Matisse”.
Viscerale e vitale è il legame tra invenzione artistica e materia, tra progetto e tecnica, tra visione e realizzazione. Henri Matisse negli ultimi anni della sua vita, dal 1947 al 1952, si dedica alla sua prima e unica opera d’arte totale: la Chapelle du Rosaire. A partire da questo lavoro, di cui progetta ogni singolo elemento ed oggetto, Matisse ha ridefinito i termini della relazione tra questi poli. La sperimentazione di nuovi procedimenti ideativi e l’attivazione di un dialogo con le qualità compositive di materie diverse, mutevoli, tecnicamente distanti dal tradizionale linguaggio pittorico o scultoreo, ha determinato l’apertura verso una nuova impostazione del disegno, così come l’affermazione di un differente concetto di spazio artistico monumentale.
Seguiranno questi appuntamenti:
31 marzo, Donatella Cavezzali, Viaggio nella materia e nei segreti del restauro e Francesco Gallo, Pensiero e Cosa. Enigma delle mani e del presente;
29 aprile, Fabrizio Lemme e Renato Mammuccari, Tra Ottocento e Novecento: Il Grand Tour. Il pensare e il fare con la natura;
12 maggio, Francesco A. de Caprariis, Antonio Panico, Michele Rak, Profumo di stoffa. Scent of cloth. L’eccellenza della sartoria italiana;
26 maggio, Carlo Fabrizio Carli, Giovanni Guerrini. Arte e Artigianato in Italia fra le due guerre e Giovanni Papi, Cambellotti e le sue molteplici creatività. Il teatro;
9 giugno, Alessandro Angelini, Massimo Cutrupi, Alberto Serarcangeli, “La realtà in 24 fotogrammi”. Quadro, foto, cinema.
La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui