“Il cielo sopra il Pigneto”: canto d’amore a un luogo dell’anima

Pigneto, tra Pasolini e le centrifughe: storia di un’identità di luogo secondo Cristiano Ranalletta. Spazio geograficamente vago – inesatto, quasi, in termini di coordinate geometrico-spaziali – il Pigneto è un campo emozionale di tuaniana memoria [1], un collettore di storie stratificatesi nel tempo sino a definire i caratteri di un luogo unico, distinto da quella … Leggi tutto “Il cielo sopra il Pigneto”: canto d’amore a un luogo dell’anima