Si parla tanto di serie tv, film, dettagli e curiosità ma cosa ne pensiamo dei bloopers e/o errori vari? Che siano un semplice dietro le quinte mentre si prova una scena o errori sfuggiti agli occhi attenti in fase di montaggio, a noi questi imprevisti piacciono molto.
A catturare la nostra attenzione sono i bloopers della serie di Netflix Bridgerton. Nonostante l’attenzione quasi maniacale per i dettagli, la ricercatezza negli abiti e l’arredamento, questo period drama – ma non troppo – ci ha regalato tanti imprevisti, e anche qualche sorpresa!
Indice
Prima stagione
La collana di Daphne
Ricordate la preziosissima collana che il principe Friederich regala a Daphne come pegno d’amore? Ebbene, correndo fuori dalla terrazza, in preda ad un attacco d’ansia, Daphne si toglie la collana e cosa fa? Beh, sembra che l’abbia abbandonata sulla terrazza perché del gioiello non se ne sa più nulla. Un buco nella trama che non è piaciuto ai fan.

Le strisce gialle nell’Ottocento, ma non solo
Rivoluzione industriale sì, ma non corriamo. Correva l’anno 1813 e no, non ancora esistevano le strisce gialle, o forse mi sbaglio?

Siamo nel primo episodio della fortunata serie e a quanto pare ci troviamo dinanzi a delle strisce gialle per il divieto di parcheggio. Forse si trattava di un divieto per carrozze fuori dal Royal Crescent Bath? Beh pare che in Bridgerton ci sia stato un salto di ben 140 anni.
Gli anacronismi non mancano e gli errori che snaturalizzano il contesto storico sono frequenti. In qualche altra scena si intravede un poster di Primark. Un rivenditore irlandese fondato nel 1969, un lampione elettrico, cassette dell’elettricità.
Il cambio di capelli della neo sposa Hastings
Si sa, la luna di miele ha sempre il suo da fare. La resistenza doveva essere alta, per il tempo. Forse anche i componenti della troupe della produzione si sono talmente immedesimati nelle fatiche piacevoli dei neosposi, gli Hastings, che a quanto pare durante la scena nel giardino di notte, la duchessa, travolta dalla passione per il suo duca, ha un repentino cambio di capelli. Da completamente sistemati e impreziositi da un gioiello a totalmente sciolti senza averli neanche toccati. Insomma, o la troupe era stanca o gli hair stylist erano già andati via. La scena doveva apparire unica, invece, è palese che durante il montaggio abbiano montato tre scene consecutive.
E nella seconda stagione?
Lady Danbury e le ginocchia risanate
Potevo non parlare di Lady Danbury? Ebbene, tutti ricordiamo il suo problema alle ginocchia che lei stessa sottolinea quando si inchina dinanzi alla regina Charlotte, ebbene cosa succede poi nella seconda stagione? Magicamente si scatena con le danze insieme a tutta la famiglia Bridgerton.
La mascherina FFP2 in scena
Ma l’errore più eclatante riguarda proprio questa nuova stagione. Giunta alla sua ultima puntata, durante il ballo si intravede tra gli ospiti dell’alta società un membro della troupe che si aggira con tanto di mascherina FFP2. Un intruso o un viaggiatore del tempo? Non è dato saperlo, ma quel che è certo è la necessità di aumentare il personale in sala post produzione.
I mobili differenti dalla prima alla seconda stagione
Altro errore riguarda la connessione tra la prima e la seconda stagione. Prima di partire per il viaggio di nozze Daphne comunica a Eloise che le ha ceduto la sua stanza, ma nel primo episodio della seconda stagione ci troviamo davanti all’ex camera di Daphne solo per la posizione ma in realtà è tutto diverso. La posizione dell’arredamento è praticamente in una posizione opposta e no, in passato non spostavano pesanti mobili con la facilità con cui lo facciamo noi. I mobili sono diversi, solo la carta da parati è quasi identica ma non la stessa.
11 Easter Eggs in Bridgerton
Gli errori o le intrusioni sono l’aspetto più divertente in ogni serie, ma anche gli Easter Eggs (n.d.r. rimando a un film o a un personaggio, spesso veloce e celato, inserito dentro un altro film) sanno appassionare e divertire. E Bridgerton, al pari di molte serie, non è da meno.
1. La serie è totalmente incentrata su Anthony e lo si capisce fin dalla sigla iniziale dove leggiamo il suo nome, vediamo l’orologio di Edmund che Anthony porta con sé e diversi oggetti dell’iconico gioco Pall Mall.

2. Ai più attenti non sarà sfuggito il sottile cenno a The Taming of the Shrew (La bisbetica domata) di William Shakespeare. In particolar modo questo riferimento è possibile coglierlo quando Lady Whistledown ha presentato Edwina e Kate Sharma e parla di come qualcuno dovrà “addomesticare” Kate. Il riferimento sembra proprio richiamare l’opera Shakespeariana che parla di due sorelle che vivono a Padova. Nella commedia, Katherina, la sorella maggiore, è un ostacolo per i corteggiatori di sua sorella Bianca. Non vi sembra essere simile alla dinamica tra Edwina e Kate.
3. Udite, udite, udite, nell’episodio 1 della seconda stagione, l’autrice Julia Quinn ha deciso di inserire il suo nome nella lista di aspiranti future Viscontesse. Quando il Visconte guarda l’elenco cancellando quelle “inadatte” è possibile vedere il nome di Lady Julia, donna romantica, e Miss Quinn, “scrittrice eccezionale”.
4. Nel terzo episodio scopriamo l’origine del nome “Hyacinth”, ultima genita dei Bridgerton. Qui verrà mostrato un flashback della morte di Edmund di fronte ad Anthony. Il padre verrà punto da un’ape mentre raccoglieva giacinti per Violet, che nei libri è il suo fiore preferito.
5. Quando i mignoli di Anthony e Kate si avvicinano con desiderio, questo è un riferimento a un rituale di matrimonio dell’India meridionale, il saptapadi. Ma siamo onesti, ovviamente il nostro primo pensiero è corso alla nostra coppia preferita, Simon e Daphne che hanno condiviso un momento simile nella prima stagione.

6. Orgoglio e Pregiudizio (1995) come non ricordare un giovane Colin Firth nei panni del signor Darcy nella scena della caduta nel lago di Anthony? Infatti, lo showrunner di Bridgerton, Chris Van Dusen, ha sostenuto che Orgoglio e pregiudizio sono “lo standard d’oro” per le storie d’amore struggenti. Anche la versione del 2005 è richiamata almeno in un paio di punti, quando Kate e Anthony si tengono per mano per la prima volta, e questo sconvolge Anthony. Questo è probabilmente un cenno alla scena della “flessione della mano” ,in cui il signor Darcy flette la mano dopo aver aiutato Elizabeth a salire su una carrozza. O quando Anthony esce sotto la pioggia per fare la proposta a Kate e finalmente esprimerle i suoi veri sentimenti. Questo è simile a quando il signor Darcy racconta a Elizabeth i suoi veri sentimenti mentre piove a dirotto.
7. Durante la prima stagione possiamo vedere che Lady Bridgerton dice ad Anthony che i tulipani che sta ricamando per Daphne “simboleggiano la passione”. Nella seconda, dopo l’incidente a cavallo di Kate, Anthony le porta un mazzo di tulipani dopo che si è svegliata.
8. Alla fine della seconda stagione, la regina Charlotte afferma che suo nipote, che è un principe, potrebbe essere interessato a Edwina. E a buon memoria il nipote della regina è il principe Federico di Prussia, l’uomo che ha regalato la collana a Daphne nella prima stagione.
9. Quando Kate e Anthony sono a letto insieme, nell’ultimo episodio, è possibile notare che Anthony bacia sua moglie esattamente dove è stata punta da un’ape durante l’episodio 3.
10. Nell’episodio 8 della seconda stagione, quando Anthony alza le dita e chiede a Kate quante ne vede, lui passa dal tenere in alto tre o quattro dita. Nei libri Anthony e Kate finiscono per avere quattro figli.
11. Infine, in tutto la seconda stagione forse l’autrice ha voluto regalarci qualche anticipazione sulla terza stagione. Non vi sembra che Colin finalmente si sia reso conto dei sentimenti che prova per Penelope?
Le immagini contenute in quest’articolo sono riprodotte in osservanza dell’articolo 70, comma 1, Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Si tratta, infatti, di «riassunto, […] citazione o […] riproduzione di brani o di parti di opera […]» utilizzati «per uso di critica o di discussione», nonché per mere finalità illustrative e per fini non commerciali. La presenza in CulturaMente non costituisce «concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera»
Angela Patalano