Home Ricerca
teatro vittoria - Risultati della ricerca
Se la ricerca non ti soddisfa, cerca un'altra dose di cultura!
“Singles”… ma si parla sempre d’amore
Lo spettacolo Singles rimarrà in scena al teatro Vittoria di Roma fino al 24 febbraio.
Un titolo che attira l'attenzione, pur essendo formato da una sola...
Ada Byron Lovelace, la “fata matematica” che vedeva la poesia dei numeri
La vita di Ada Byron Lovelace è stata rappresentata da Galatea Renzi il 15 e il 16 maggio 2018 al Teatro Vittoria di Roma...
Dalle lettere di Wolfgang Amadé Mozart, secondo Tullio Solenghi
Wolfang "Amedé" Mozart è un personaggio che non tutti hanno avuto il piacere di conoscere...
Tullio Solenghi svela il lato giocoso del compositore al Teatro...
Cuore Debole al Cometa OFF: Dostoevskij torna in scena
Tratto dal racconto giovanile di Dostoevskij Un cuore debole, è la storia di due amici e colleghi che vivono sotto lo stesso tetto: Vassja...
Il “Pueblo” di Ascanio Celestini porta in giro i suoi fantasmi tascabili
Nel programma del Romaeuropa Festival 2017 Ascanio Celestini presenta in prima nazionale “Pueblo”, in scena fino al 29 ottobre al Teatro Vittoria.
Accompagnato dalla voce...
“Elettra”: una figlia in balia della disperazione e della vendetta
“Elettra” di Hugo von Hofmannsthal, per la regia di Giuliano Scarpinato, è andata in scena fino al 28 maggio 2017 al Teatro Vittoria di Roma.
Prodotto da...
La compagnia squinternata ma grandiosa di “Rumori fuori scena”
La compagnia squinternata ma grandiosa di "Rumori fuori scena"
Al Teatro Vittoria di Roma torna, per il 33°anno di repliche, dal 29 novembre 2016 all'11...
Coriolano, l’eroe “solo” in una Roma post-apocalittica
"Coriolano" è una delle tragedie storiche di Shakespeare, l’ultima scritta dall’autore intorno al 1608. In scena al Teatro Vittoria fino al 29 maggio.Ispirata alle...
Dal sonoro fino al neorealismo, il ruolo delle registe
LA MIA FILOSOFIA È CHE PER FARE IL REGISTA NON SI PUÒ ESSERE SOGGETTI A NESSUNO, NEMMENO AL CAPO DELLO STUDIO. HO MINACCIATO DI...
Ulisse – Il piacere della scoperta: dalla Sardegna a Elisabetta II
Nel secondo appuntamento di Ulisse - il piacere della scoperta, abbiamo scoperto un'isola magnifica, ricca di storia e di paesaggi fantastici. Non si tratta...
Gabriele D’annunzio, riassunto in 6 minuti
Una vita come un'opera d'arte
Nato nel 1863 a Pescara, studia in una delle scuole più prestigiose del tempo, il collegio Cicognini di Prato. Esordisce...
Il cattivo poeta, la visione finale di D’Annunzio
La vita dei poeti, spesso e volentieri, è più affascinante della loro produzione letteraria. Il Cinema, infatti, dalle loro biografie ha fatto nascere dei...
Tertulliano e l’Apologeticum in pillole
Il rapporto tra cultura classica e religione cristiana non ha mai avuto un esito univoco: c'è chi, da una parte, cerca di tenere un...
David di Donatello 2021, tutti i vincitori
Il 5 maggio 2021 si è svolta la 66°edizione dei Premi David di Donatello.
I vincitori 2021
Un premio prestigioso in ambito nazionale, secondo solamente al...
Oscar 2021: film candidati, nominations, vincitori
La notte degli Oscar è ogni anno l'evento più atteso per il settore cinematografico e lo è ancora di più in questo 2021, perché...
Tanti auguri a Lady Gaga: la femme fatale da Clitemnestra a Poker Face!
Il 28 marzo compie gli anni una delle cantanti pop ed attrici più famose a livello mondiale; eccentrica, stravagante, scandalosa, Lady Gaga ha saputo...
Tutto sul Festival di Sanremo 2021, edizione Covid-19
Comincia il Festival di Sanremo 2021, arrivato alla sua 71a edizione.
Lo scorso anno il Festival si è concluso con il Bugogate e la vittoria...
“Non buttiamoci giù”: lezione di entusiasmo firmata Hornby
Non buttiamoci giù di Nick Hornby è il titolo con il quale abbiamo inaugurato il bookclub di CulturaMente, i Postumi Letterari.
https://www.culturamente.it/libri/postumi-letterari-club-del-libro-culturamente/
Chi ci ha seguito...
Donne (più o meno) Famose che dovresti conoscere
"Donne celebri della storia..."
Forse molti di voi sono approdati su questa pagina proprio cercando un elenco di nomi.
Ma di donne famose della storia...
Ara Güler tra Istanbul e i ritratti: la fotografia è una questione di cultura
La mostra monografica di Ara Güler, al Museo di Roma in Trastevere fino a domenica prossima, espone gli scatti poetici del fotografo turco.
La retrospettiva...
“Testimone d’accusa” di Billy Wilder: indagine su Marlene Dietrich
Testimone d'accusa è un legal drama in cui Billy Wilder conduce un'indagine ambiziosa sul fenomeno-Marlene Dietrich, attrice simbolo dell'ambiguità.
Titolo originale: Witness for the ProsecutionRegista:...
Roma compie 2773 anni: gli eventi online da seguire in Quarantena
21 aprile 2020: Roma festeggia 2.773 anni di storia. E noi Spacciatori di Cultura non potevamo certo farci scappare l'occasione di raccontarvi tutte le...
“Giusto la fine del mondo”: come ti rappresento l’incomunicabilità familiare
Anna Bonaiuto è tra i protagonisti a teatro di “Giusto la fine del mondo” di Jean- Luc Lagarce, al Piccolo Eliseo fino al 1°...
Come vorreste la Roma del Futuro? Marco Della Porta chiede, i romani rispondono con...
Un nuovo progetto per dare voce ai cittadini, per raccogliere valori e renderli un bene comune: come? Il primo passo è rispondere a un...