Home Ricerca
manga - Risultati della ricerca
Se la ricerca non ti soddisfa, cerca un'altra dose di cultura!
Festival del Cinema di Venezia: storia, curiosità e recensioni
Ecco una guida alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dagli anni Trenta ad oggi!
Dove si svolge il Festival di Venezia?
Si svolge annualmente al...
I Postumi Letterari: il club del libro di CulturaMente
È bellissimo immergersi all'interno delle pagine di un romanzo. Ci si perde in mondi possibili in cui abbiamo l'opportunità di sperimentare la realtà da...
10 canzoni italiane per l’ex: la playlist indie 2022
"Che cos'è l'amor?" cantava Vinicio Capossela.
Alcuni di noi pensano che l'amore sia il motore del mondo, che siamo nati dall’amore tra due persone e...
Con “Miracolo a Milano” il neorealismo si tinge di fantasia
Verso un regno, dove buongiorno vuol dire veramente buongiorno
Titolo originale: Miracolo a MilanoRegista: Vittorio De SicaSoggetto: Cesare ZavattiniSceneggiatura: Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, Suso Cecchi...
Prima lezione d’arte su Raffaello all’Auditorium di Roma: Raffaello e i Musei Vaticani
All'Auditorium Parco della Musica si terranno delle lezioni d'arte dedicate a Raffaello dal 16 febbraio al 10 maggio 2020.
https://www.culturamente.it/arte/raffaello-mostra-roma-2020/
Quest'anno si celebra il cinquecentenario della...
Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
Il modo di guardare la tv è molto cambiato negli ultimi anni. Da un lato l’offerta disponibile ora in tv è sempre più ampia,...
Lucca Comics and Games 2019 sfiora il record di biglietti venduti
Si è concluso con 270.003 biglietti venduti il 53° anno del festival Lucca Comics and Games! La manifestazione ha portato a Lucca appassionati di...
Straordinaria la programmazione della rassegna “Flautissimo 2019”
Il 2 novembre a Roma al Teatro Palladium, prende il via la ventunesima edizione di Flautissimo, manifestazione che affonda le sue radici nella musica...
Di donne e melò moderno: “Anna” di Alberto Lattuada
Melò laico e moderno, Anna di Alberto Lattuada fotografa le contraddizioni dell'Italia anni Cinquanta.
Titolo originale: Anna
Regista: Alberto Lattuada
Sceneggiatura: Giuseppe Berto, Franco Brusati, Ivo Perilli, Dino Risi,...
Il penoso canto del cigno di Rambo: Last Blood
L'errore più grande di Rambo 5 (oltre ad averlo realizzato, potrebbe affermare qualcuno sarcasticamente) è tutto nei titoli di coda. Nella carrellata di immagini...
“Non rubiamo la storia ai nostri ragazzi”
Cancellare la storia dall’esame di maturità, ha detto lo storico Andrea Giardina, «è stato un grave errore».
Un poeta anni fa cantò: "La storia siamo...
Cantando sotto la pioggia, l’irresistibile magia del musical
“Qual è il credo di ogni attore? Lo spettacolo anzi tutto! Con pioggia, neve, sole o vento. lo spettacolo anzi tutto!”
Titolo originale: Singin’ in...
Riso amaro: l’evoluzione popolare del neorealismo italiano
“Non lo sapevi che è sempre una questione di faccia? Io da quando sto al mondo e porto una divisa ne ho viste a...
Gomorra: la serie 4×01/4×02, l’inizio è la mia fine
Passato e futuro. Non sono solo parole, concetti, stati d'animo o semplicemente fatti temporali. Nel mondo di Gomorra: la serie, sono in realtà due...
Penguin Highway, la recensione: crescere è un compito difficile
Al cinema solo il 20 e 21 novembre, Penguin Highway è il secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, distribuiti da Nexo Digital in collaborazione con Dynit.
Penguin Highway...
Robin Hood, l’origine della leggenda sbagliata
Robin Hood è stato mostrato e raccontato al cinema in decine di film e decine di modi. In tutte le sale, in vari generi,...
Lucca Comics 2018 chiude con 251mila biglietti venduti: è record
Si è da poco conclusa la 52ª edizione di Lucca Comics 2018, la più grande manifestazione italiana dedicata all’intrattenimento, al mondo dei fumetti e...
Il Gattopardo. “Il” romanzo del Novecento italiano
Ricorre il 60° anniversario della pubblicazione de Il gattopardo, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edito da Feltrinelli Editore. Il Gattopardo, romanzo del...
55 giorni l’Italia senza Moro. Il racconto del nostro paese in quel fatale 1978
55 giorni l'Italia senza Moro è un libro che racconta il nostro paese in quel 1978. I volti, le immagini, le storie di un...
Ken Il Guerriero compie 35 anni e arriva al cinema con “La leggenda di...
Chi è cresciuto negli anni Novanta difficilmente non ricorda le avventure di Ken il Guerriero, anche solo per la meravigliosa colonna sonora realizzata nel...
L’Amore Secondo Isabelle non è il migliore degli amori possibili
Esistono dei "What If.." che per sempre tormenteranno le menti dei cinefili.
E se Sam Peckinpah avesse girato uno commedia demenziale? Se Leslie Nielsen fosse...
Fate/stay night: Heaven’s Feel: morire non per il Sacro Graal ma per la noia
Fate/stay night: Heaven's Feel, prodotto da Ufotable, è uscito nelle sale italiane il 13 e il 14 Febbraio.
Il titolo lungo e dai toni altisonanti...
Fabio Gravina e il Teatro Prati: venti anni di resilienza
“Il tempio del teatro napoletano a Roma” si racconta a vent’anni dalla nascita con le parole di Fabio Gravina, anima portante del Teatro Prati
Roma...
Tosca e La Fura dels Baus al Circo Massimo per l’ultimo dell’anno
Capodanno, anche Tosca al Circo Massimo il 31 dicembre con lo spettacolo internazionale de La Fura dels Baus
24 ore di festa fino alla sera...