Criptovalute: quali previsioni sul Bitcoin per il 2022?

Bitcoin: basta semplicemente nominare questa criptovaluta per accendere gli entusiasmi di tantissimi trader ed investitori sparsi per l’Italia ed il mondo intero. Il 2021 della crypto numero uno è stato davvero memorabile, con picchi incredibili e tonfi clamorosi, ma nella seconda parte dell’anno, dopo essere riuscito a raggiungere il suo massimo di sempre, il valore della moneta digitale sembra essersi assestato al di sopra dei 60.000 dollari.

Fare previsioni in merito ai mercati finanziari non è mai semplice, ma le cose diventano ancora più complicate quando si ha anche fare con le criptovalute: si tratta di un mercato ancora giovane, contraddistinto da una grande volatilità. Eppure sono tanti gli analisti e gli esperti che si sono esposti, parlando di un futuro ancora luminoso per il Bitcoin. Sarà davvero così? Cerchiamo di capire cosa dobbiamo aspettarci nel 2022.

Come prevedere il futuro del mercato delle criptovalute

L’obiettivo comune per la maggior parte delle persone che scelgono di investire nelle criptovalute è quello di ottenere un profitto. C’è chi è disposto ad acquistare la moneta digitale e detenerla anche a lungo, per poi venderla quando il prezzo diventa più alto, e chi invece preferisce sfruttare le oscillazioni del prezzo per speculare sia al rialzo che al ribasso con operazioni di trading online. A prescindere dal tipo di investimento è importante interpretare come si muoverà il mercato.

In questo scenario, sapere come fare previsioni sul Bitcoin è utile per conoscerne l’andamento futuro. In tal senso, è possibile utilizzare l’analisi tecnica, che consente di capire i possibili movimenti del mercato tramite lo studio dei grafici nel corso del tempo. Il problema è che le criptovalute, come detto, sono abbastanza giovani e non hanno un grande storico quindi l’analisi tecnica da sola potrebbe non essere sufficiente.

Come viene spiegato sul sito Criptovalute24.com, non bisogna trascurare l’analisi fondamentale: in questo modo le previsioni vengono formulate anche tenendo conto di tutti quegli eventi e di tutte quelle notizie (ed indiscrezioni) che possono avere un effetto sulla quotazione della moneta digitale. Tra le notizie che in questo periodo possono influire pesantemente ci sono quelle relative ai possibili interventi di banche centrali e governi per la regolamentazione del mondo crypto.

Bitcoin: promesse mantenute?

Fin dal suo lancio, il Bitcoin è stato oggetto di previsioni: probabilmente i risultati raggiunti finora sono andati ben oltre le aspettative di tantissimi investitori, ma c’era anche chi qualche anno fa aveva profetizzato ben altri traguardi. Rimane famosa la sparata di John McAfee, che aveva pronosticato una quotazione di un milione di dollari entro il 2020. Le cose non sono andate così, ma va detto che McAfee non era l’unico ad aver immaginato scenari di quel tipo.

Nel corso degli ultimi quattro anni il Bitcoin ha avuto un andamento molto fluttuante, vittima anche delle operazioni di pump and dump che spesso contraddistinguono i movimenti delle quotazioni delle criptovalute nel tempo. Ad ogni modo, già l’anno scorso molti analisti avevano etichettato il 2021 come l’anno delle crypto: effettivamente molte monete digitali sono riuscite a crescere in modo esponenziale (Cardano e i meme token Shiba Inu e Dogecoin, ad esempio).

Le previsioni per il 2021

Ma pure il Bitcoin ha vissuto un anno molto importante: è partito al di sotto dei 30.000 dollari, per poi sfondare quota 60.000 ad aprile, subire un calo clamoroso e poi ricominciare una rapida risalita nella parte finale dell’estate, raggiungendo il suo massimo storico il 20 ottobre, quando ha sfiorato la soglia dei 66.000 dollari. Ma ora che succede? Innanzi tutto bisogna sottolineare il fatto che, pur mantenendo la solita volatilità, il valore è rimasto a lungo oltre i 60.000 dollari.

È un aspetto da non sottovalutare, perché forse mai in passato il Bitcoin si era dimostrato così stabile, eppure stiamo attraversando un periodo decisamente particolare. Ricordando che per il futuro non ci sono certezze, possiamo dire che sono molti gli analisti che affermano che il meglio debba ancora arrivare. Il Bitcoin è destinato a raggiungere quota 100.000 dollari, ma gli ultimi eventi (il lancio degli ETF in primis) potrebbero portarlo addirittura oltre: c’è chi afferma che nel 2022 ci si possa avvicinare anche alla soglia dei 150.000 dollari.

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui