Come spesso accade sui mercati azionari le quotazioni dei titoli in borsa non riflettono le valutazioni fondamentali delle società di riferimento e Amazon, senza ombra di dubbio, recentemente ne è stato un chiaro esempio: nel corso dell’ultimo anno, infatti, dopo un 2020 scoppiettante -mentre le economie mondiali attraversavano la peggior crisi dalla Grande Depressione– i prezzi della stock si sono adagiati in un ampio canale laterale, senza riuscire più a trovare spunti direzionali. Nonostante i dati di bilancio, riguardanti il secondo trimestre, avessero evidenziato risultati ben oltre le attese -con stime per i mesi successivi ancora più rosee-, Amazon non è riuscita ad infervorare gli animi degli investitori, andando anzi a testare la parte bassa della congestione a cui si faceva riferimento.
Di contro, gli utili e il fatturato, rilasciati nelle ultime settimane, riferiti al terzo quarto 2021 sono stati di gran lunga inferiori alle attese -ma comunque positivi- e anche la forward guidance, illustrata dal management, ha riportato delle proiezioni per l’immediato futuro in calo rispetto ai periodi precedenti; tuttavia dopo una prima reazione piuttosto scomposta, che ha trascinato il titolo a Wall Street verso una flessione di oltre 4 punti percentuali, i prezzi si sono assestati, riportandosi nelle sedute successivi a ridosso dei massimi assoluti. Naturalmente, da un punto di vista tecnico, fino a quando non sarà possibile classificare il lungo canale laterale –accumulo o distribuzione– che ingabbia le quotazioni, la situazione di incertezza permane, ma è chiaro che il titolo sia estremamente solido, perciò ben si presta sia a strategie di lungo periodo sia ad operatività di breve termine.
Come acquistare azioni Amazon
Oggi, oltre al canale tradizionale attivo sul mercato regolamentato -AMZN INC. è quotata sul Nasdaq-, vi sono altre modalità per trattare il sottostante. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’approfondimento azioni di Amazon (come comprare) proposto da e-conomy.it, portale di riferimento per i professionisti e i neofiti degli investimenti finanziari.
Ad esempio, attraverso i broker online si può acquistare la stock utilizzando una piattaforma di trading -di norma rilasciata gratuitamente- che presenta varie funzionalità. I motivi per fruire di un circuito over the counter, naturalmente, sono vari e non riguardano strettamente il fattore tecnologico o quello relativo ai bassi costi: il capitale richiesto per acquistare Amazon è molto contenuto, infatti non solo il versamento iniziale per l’apertura di un conto è irrisorio, ma anche l’importo minimo per trade è inferiore al valore unitario del titolo.
Inoltre alla modalità Direct Market Access, ideale per operatività di lungo periodo -in quanto non prevede leverage-, si unisce quella implementata dai Contratti per Differenza su Amazon. Tali derivati replicano sinteticamente il prezzo del sottostante, ma per essere negoziati richiedono il blocco del margine; pertanto rappresentano il mezzo più idoneo, sfruttando la leva finanziaria e vendita allo scoperto, per costruire strategie di trading di breve termine -per limitare al minimo i costi di rollover su posizioni overnight– anche su tendenze ribassiste. L’interfaccia grafica del TOL, invece, è preposta all’analisi tecnica del prezzo dell’azione e consente, attraverso semplici gesti, la coordinazione dei trades.
Approccio multi strategy sui titoli Amazon
È opportuno sottolineare che di solito le modalità operative appena descritte non sono implementate simultaneamente dai vari broker online, tuttavia esistono poche realtà che nel tempo hanno deciso di integrare nel medesimo tool di investimento le due funzionalità, per offrire ai propri utenti la possibilità di creare una diversificazione multi strategy: allocazione in DMA nel portafoglio strategico e trading tattico mediante la replica del sottostante dei Contratti per Differenza.
Tra le società più importanti ad aver strutturato la propria piattaforma con queste caratteristiche è possibile annoverare eToro, che negli ultimi anni ha inserito a catalogo Amazon in real stock. Naturalmente l’investitore può costruire un approccio operativo sul titolo sfruttando il social trading del broker utilizzando entrambi i canali di accesso al mercato.