Home Ricerca
pillole - Risultati della ricerca
Se la ricerca non ti soddisfa, cerca un'altra dose di cultura!
Storia della moda in pillole: tutti gli stili da conoscere
La moda è una magnifica ossessione, una creatura imponente e mutevole, che come una fenice risorge dalle sue stesse ceneri.
La moda è morta,...
Charles Dickens in pillole | Classici della letteratura inglese
Charles Dickens è uno dei più famosi autori inglesi di sempre. Ecco uno sguardo sulla sua vita, sul contesto storico e sulle sue opere...
Mary Shelley in pillole | Classici della letteratura inglese
In questa uscita della rubrica sulla letteratura inglese parliamo di Mary Shelley e del suo Frankenstein, considerato il primo romanzo di fantascienza della storia.
https://youtu.be/xsxewe5a-SE
La...
Tertulliano e l’Apologeticum in pillole
Il rapporto tra cultura classica e religione cristiana non ha mai avuto un esito univoco: c'è chi, da una parte, cerca di tenere un...
Nonno di Panopoli e le Dionisiache in pillole
Nonno di Panopoli (5° secolo d.C.) è uno degli ultimi grandi autori della letteratura greca. Si fa portavoce di una sorta di "epica cristiana":...
Minucio Felice e l’Octavius in pillole
Il nascente cristianesimo prende sempre più piede, ma il paganesimo risulta essere ancora un bagaglio di cultura con cui fare i conti; c'è una...
Plutarco e le Vite Parallele in pillole
Biografia
Nato a Cheronea, intorno al 50 a.C., Plutarco fu uno degli intellettuali greci che collaborò di più con l'aristocrazia romana. Dopo aver studiato ad...
Svetonio e la vita dei Cesari in pillole
Come abbiamo già visto con Plutarco, il genere letterario della biografia poteva essere a stampo peripatetico oppure alessandrino. A portare avanti questo secondo tipo...
Elio Aristide, l’elogio di Roma in pillole
Biografia
Elio Aristide fu uno dei più rinomati sofisti del 2° secolo d.C. Nacque nel 129 ad Adriani in Misia, ricevette una buona preparazione...
Quintiliano e le sue opere in pillole
Grande ammiratore di Cicerone, Quintiliano lo considera un punto di riferimento per la sua concezione di cultura e stile, anche se non riesce ad...
Luciano di Samosata e le sue opere in pillole
Biografia
Luciano nacque intorno al 120 d.C. a Samosata, capitale della Commagene di Siria. Alla sua origine barbara compensarono gli studi di grammatica e retorica,...
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia in pillole
Nel primo periodo dell'età imperiale è chiaro come una delle tendenze dal punto di vista letterario e culturale sia stata lo sforzo di sistemare...
Anonimo del Sublime in pillole
https://www.youtube.com/watch?v=47Hs7vA_2nM
La retorica, l’erudizione e la prosa tecnica
Per comprendere l'importanza dell'opera dell'Anonimo del Sublime, è necessario prima contestualizzare l'evoluzione della retorica e della prosa tecnica....
Silio Italico e i Punica: l’opera in pillole
Da appassionato lettore di Virgilio, si diceva avesse suoi quadri in casa; così Silio Italico rievoca il modello storico inserito nell'epica, trattando come argomento...
Euripide e Le Baccanti in pillole
Euripide, dopo Eschilo e Sofocle, è considerato il terzo grande tragediografo. Non era una figura ben voluta dagli Ateniesi: era un personaggio eccentrico e...
Valerio Flacco e le Argonautiche in pillole
Dopo Stazio, anche Valerio Flacco risulta essere un altro dei poeti più importanti in questo modo nuovo di vedere l'epica. Appartenente al collegio sacerdotale,...
Il pensiero di Polibio in pillole
Biografia: chi è Polibio?
Nato a Megalopoli in Arcadia, Polibio fu un esponente di spicco della Lega achea, attraverso molte missioni militari e diplomatiche. Condotto...
Opere e pensiero di Stazio in pillole
Durante l'età dei Flavi la poesia epica rinasce sotto il modello di Virgilio, soprattutto attraverso la figura di Stazio. Tuttavia, dopo l'autore dell'Eneide anche...
Gli epigrammisti alessandrini in pillole
Il 3° secolo a.C. vide una fioritura straordinaria dell'epigramma greco, per numero e qualità di autori che si cimentarono in questo genere. Il nome...
Il pensiero di Teocrito e gli Idilli in pillole
Biografia: chi è Teocrito?
Sulla vita di Teocrito sappiamo veramente poco; tutte le (scarse) informazioni sono ricavabili da riferimenti interni alle sue stesse opere....
Lucano e la Pharsalia (Bellum Civile) in pillole
La vita di Seneca non fu l'unica ad intrecciarsi con il potere di Nerone; anche Lucano, infatti, dovette (con non poca difficoltà!) tentare di...
Apollonio Rodio e le Argonautiche in pillole
Chi era Apollonio Rodio?
Il soprannome di "Rodio" venne attribuito ad Apollonio dall'isola in cui trascorse l'ultima parte della sua vita. Tuttavia, egli era nato...
Fedro in pillole: opere e pensiero
Nell'ambito della poesia minore dell'età giulio-claudia, la produzione di Fedro sembra essere una voce fuori dal coro: è, infatti, un autore marginale sia per...
Il pensiero di Callimaco e gli Aitia in pillole
Premessa
Callimaco è stato uno dei più importanti scrittori di tutto il mondo antico. E' stato in grado, appunto, di inaugurare un percorso del tutto...